Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rassegna Stampa
 
 



Carlo G. Lacaita (a cura di), Pietro Lacaita Editore,

Fra i temi che ancora aspettano adeguati approfondimenti da parte degli studiosi ci sono la trasformazione del territorio italiano in rapporto ai bisogni collettivi nel quadro delle norme e delle politiche pubbliche decise e attuate dagli organi dello Stato.
Gli scritti raccolti nel presente volume affrontano una delle questioni centrali riguardanti il territorio e le sue risorse: quella delle acque, che per effetto del progresso tecnico-scientifico (lo sviluppo dell’elettrotecnica e delle nuove industrie legate all’energia elettrica, i grandi invasi idraulici e i nuovi sistemi di bonifica agricola e di approccio alla malaria, ecc.) andò assumendo un rilievo strategico alla fine dell’Ottocento e nel primo quarto del nuovo secolo, come attestano gli studi, i dibattiti, le iniziative imprenditoriali e gli interventi legislativi che si ebbero in quei decenni.
Due dei principali protagonisti del primo Novecento in ordine alla questione delle acque furono Angelo Omodeo, tecnico di grande valore, e Ivanoe Bonomi, politico riformatore autentico, i cui interventi hanno lasciato tracce profonde nella storia del territorio e delle risorse idrauliche come bene comune.
I saggi a loro qui dedicati colmano vistose lacune e contribuiscono a superare le perduranti chiusure nei riguardi della cultura tecnico-scientifica e delle riforme politiche lungimiranti, che il dissesto idrogeologico nazionale, generato da incuria, abusivismo e sovrana ignoranza delle leggi fisiche, ampiamente comprova.

Carlo G. Lacaita, già professore ordinario di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano, è presidente della Commissione scientifica per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo e dell’Associazione per la storia della scienza e della tecnica nell’età dell’Industrializzazione (ASSTI). Si è occupato dei processi di modernizzazione e di industrializzazione, pubblicando, fra l’altro: Cultura e sviluppo. Alle origini dell’Italia industriale (Angeli 1984); L’intelligenza produttiva. Imprenditori, tecnici e operai nella Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri di Milano (1838-1988) (Electa 1990 e 2005); Scienza tecnica e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento (Angeli 2000), La leva della conoscenza (G. Casagrande 2009) e Le vie dell’innovazione (G. Casagrande 2009).

Contributi di
LUIGI CAVAZZOLI (Presidente Centro studi Bonomi), DAVID CELETTI (Università di Padova), IVANO GRANATA (Università di Milano), CARLO G. LACAITA (Presidente ASSTI), ELISABETTA NOVELLO (Università di Padova), JOAQUIN MELGAREJO MORENO (Università di Alicante), STEFANO MOROSINI (Università di Milano), CLAUDIO PAVESE (Università di Milano), ASSUNTA TROVA (Università di Sassari), ANDREA SILVESTRI (Politecnico di Milano)


 

Data:





diritti umani   politiche sociali   geopolitica   italia   economia   america   occidente   onu   putin   democrazia   ahmadinejad   critica sociale   cina   energia   labour   rubriche   storia   mccain   gran bretagna   brown   sicurezza   israele   cultura politica   usa   medvedev   medio oriente   francia   afghanistan   nucleare   russia   clinton   obama   stati uniti   berlusconi   blair   crisi   nato   terrorismo   iraq   hamas   europa   ue   siria   iran   india   bush   ambiente   sarkozy