
2011, Numero 3/4
Frumento e l’economia internazionale
1921 ■ Matteotti e la Critica Sociale
di Giacomo Matteotti
Nei primi mesi di quest’anno, presso la Royal Statistica I Society di Londra č stata letta una interessante Relazione intorno alla produzione, al consumo e al movimento del grano in tutto il mondo. Relatore Sir J. Wilson, che fu anche delegato nel nostro Istituto internazionale d’agricoltura. La questione č tanto importante per l’Italia, che mi sembra opportuno riferirne i dati e le conclusioni principali. In un primo quadro riproduciamo i dati medi del periodo normale avanti la guerra, in milioni di quintali (vedi Tabella 1). La prima colonna segna la media produzione granaria di ciascuno Stato. La terza segna il consumo medio di frumento, e quindi specialmente di pane, dentro i confini di ciascuno Stato. Le due colonne si equilibrano nella somma complessiva della produzione annuale mondiale in 1070 milioni di quintali, e del consumo annuale mondiale (non compresi i deperimenti e le perdite) in 1070 milioni di quintali; sempre avanti la guerra. La colonna in mezzo segna invece per alcuni paesi (+) la quantitŕ media di grano estero che doveva essere introdotta ogni anno per integrare il fabbisogno interno; per gli altri paesi (-) la quantitŕ che rimaneva disponibile ed era espor...
| |