
2011, Numero 3/4
Un’altra illusione
1922 ■ La discussione dei bilanci alla Camera
di Giacomo Matteotti
Alla Carnera hanno deliberato di iniziare la discussione dei Bilanci. Sono anni e anni che se ne parla, che si aspetta. Dalla guerra in qua si è proceduto di esercizio provvisorio in esercizio provvisorio; la Camera ha parlato di tutto e non si è concluso nulla; e tutti, fuori e dentro il Parlamento, hanno detto che le cose andavano male perchè non si discutevano più i bilanci. Hanno detto che il Governo procedeva per Decreti, perchè la Camera non discuteva più i bilanci; hanno detto che la dittatura governativa dipendeva dalla incapacità funzionale del Parlamento. Peggio ancora: non si tratta solo della dittatura governativa sostituita al potere legislativo parlamentare; ma, poichè a loro volta gli uomini di Governo sono in gran parte mancanti di direttive politiche e deficienti di competenza tecnica, la dittatura sulla Nazione è in effetto esercitata dall’alta burocrazia in parte, e, in parte ancora più effettiva, da gruppi ristretti e forti di interessi privati, che hanno l’abitudine e conoscono la via di imporsi ai diversi organi dello Stato. Chi però pensa che tutto questo potrà cessare quando la Camera inizierà la discussione dei Bilanci, coltiva una grande e vana illusion...
| |