
2011, Numero 3/4
La pressione tributaria nei Comuni
1922 ■ Discorso di Giacomo Matteotti alla Camera dei deputati
di Giacomo Matteotti
In altra sede ho avuto occasione di smontare e dimostrare false certe asserzioni che si vanno diffondendo da associazioni e da uomini politici, contro le Amministrazioni comunali, e particolarmente le amministrazioni socialiste, in materia di imposte. (1) Qui conviene che noi esaminiamo particolarmente quello che due professori, senatore e scultore l’uno, anzi capo scuola della scienza finanziaria italiana, presidente, l’altro di una Confederazione agraria, vanno diffondendo in giornali e Riviste accreditate. Poiché, se in un comizio o nel calore di una discussione sono ammissibili errori o esagerazioni, sembrerebbe che almeno nel campo scientifico si dovesse contare su dati e argomenti seri ed onesti. Nella Riforma sociale (febbraio 1922) del prof. Einaudi, il prof. Masč Dari pubblica un lungo articolo su La pressione tributaria nella proprietŕ terriera, nel quale, valendosi dei dati dei Comuni della provincia di Mantova, tende a dimostrare quello che poi il prof. Einaudi riassume di nuovo nel Corriere della sera (marzo 1922), che cioč, con l’altezza attuale delle sovrimposte locali, il proprietario fondiario rimane in media con meno di sei lire l’Ettaro di reddito netto, quando a...
| |