
2011, Numero 3/4
La tassazione dei salari
1922 ■ Giacomo Matteotti e la Critica Sociale
di Giacomo Matteotti
Il problema della tassazione dei salari, che un passo di una recente relazione parlamentare dell’on. Matteotti ha posta chiaramente sul tappeto, merita di esser discusso e chiarito anche da noi. La discussione contribuirà utilmente a fissare meglio le linee direttive del nostro programma in materia tributaria. Nel pubblicare lo scritto di un compagno che ha particolare competenza in materia, il nostro egregio prof. Griziotti, lo facciamo precedere dal passo della relazione Matteotti che ha dato inizio all’interessante dibattito. Avvertiamo sin d’ora che dissentiamo in parte da quanto il Griziotti afferma; ma ci asteniamo per ora dall’intervenire nel dibattito, desiderando che ad esso partecipino altri, che possano portare utile contributo di dati e di argomenti.
La CRITICA SOCIALE
Intorno alla tassazione dei salari si insiste da qualche tempo, come se si trattasse di qualcosa di nuovo, di esente fino ad oggi da imposta, e che dovrebbe quindi concorrere per la prima volta a sostenere i carichi dello Stato. Si dice che gli impiegati di Enti pubblici pagano pure la loro imposta di ricchezza mobile, anche quando il loro stipendio è inferiore al salario di un operaio. Si aggiunge c...
| |