
2011, Numero 3/4
La serie dei disavanzi italiani
1923 ■ Giacomo Matteotti e la Critica Sociale
di Giacomo Matteotti
Nel numero unico di una rivista francese, L’Italia de Mussolini, organizzato dai diversi Uffici Stampa che sono stati recentemente aggiunti… al Bilancio italiano, č riprodotta in un quadro sintetico la serie degli ultimi disavanzi dei bilanci italiani: quasi 23 miliardi nel 1918-19, piů di 17 nel 1920-21, quasi 16 nel 1921-22, e solamente poco piů di quattro e mezzo nel 1922-23, poco piů di due e mezzo nel 1923—24. Vedete – vorrebbero significare queste cifre – prima del fascismo il bilancio italiano continuava a presentare disavanzi enormi, di poco inferiori a quelli del tempo di guerra; ma, appena arriva il Governo fascista, si compie il miracolo, e in pochi mesi tutto si riduce a una differenza di poche centinaia di milioni, destinate presto a scomparire. Alla facile e comoda leggenda, noi abbiamo giŕ dedicata una parte delle nostre Smontature (1), quando abbiamo affrontato, analiticamente, le spese effettuate nel 1920-21 con quelle previste nel 1923-24, dimostrando che – a parte le spese di natura eccezionale e dipendenti dalla guerra, pagate in gran copia nel 1920-21, e automaticamente venute a cessare negli anni seguenti – nelle rimanenti categorie non vi erano che minime dif...
| |