
2011, Numero 9
L’Einaudi socialista e giornalista. I dieci anni di collaborazione con Critica Sociale
120° Anniversario ■ Numero speciale antologico degli articoli pubblicati sulla Rivista di Filippo Turati
di Stefano Carluccio
Nel marzo del 1894 Luigi Einaudi firma il suo primo articolo: si tratta di un pezzo per la Critica Sociale. Il teorico del liberismo italiano, europeista ante-litteram, l’uomo che seppe far vivere costantemente la cultura in scelte quotidiane, allora era solo uno studente. Un giovane che, come egli stesso ebbe a dire, “si dedicava furiosamente alla lettura di migliaia di cose sociali ed economiche”. Come ricorda Francesco Forte (che di Einaudi fu allievo e poi successore alla catedra di Scienza delle Finanze a Torino) in questo numero speciale dedicato al suo centenario nella rassegna degli Autori della Critica nel 120° anniversario, sempre viva fu la passione per il giornalismo del futuro editorialista economico del Corriere della Sera, passione che si č formata e corroborata sotto la direzione di Filippo Turati nei dieci anni di giornalismo alla Critica Sociale. A Milano, come molti altri giovani suoi coetanei, egli aveva conosciuto Anna Kuliscioff e Filippo Turati la cui casa era quasi una tappa d’obbligo per quanti s’interessavano di cose sociali ed economiche. Di quel primo incontro in un suo scritto egli ricorda “il tremore reverenziale con cui entrň nel famoso sacrario dei ...
| |