
2011, Numero 9
Ultima risposta al prof. Masè-Dari
EINAUDI E LA CRITICA ■ 1903 fascicolo 12 pagina 184
di Luigi Einaudi e Attilio Cabiati
Botta e risposta tra i tre studiosi. Pubblichiamo una sintesi di quel dibattito.
Le critiche di Eugenio Masè-Dari, professore di Economia Politica all’Università di Modena, alle conclusioni dell’articolato studio, “L’Italia ed i trattati di commercio”, sviluppato dai giovani Attilio Cabiati e Luigi Einaudi sulla Critica Sociale negli anni 1902-03, suscitarono la vivace e puntuale reazione dei due collaboratori della rivista socialista. Un botta e risposta proseguito per mesi tra il professore universitario e i due articolisti della Rivista, non privo di polemica e acrimonia, ma cionondimeno utile a delineare il pensiero economico del futuro presidente della Repubblica, che rappresenta uno dei più autorevoli rappresentanti del pensiero liberalsocialista e di cui ricorre il cinquantesimo anniversario della scomparsa. L’anno è il 1903 e Cabiati ed Einaudi non si sottraggono al confronto, firmando un ultimo articolo, sempre sulla Critica, “L’ultima risposta al Prof. Masè-Dari”. Nel testo si legge: “Il professore Masé-Dari incomincia le sue critiche con l’avvertire che veramente i nostri ragionamenti e i nostri dati non sono così originali da giustificare la nostra affermazione: che...
| |