
2011, Numero 8
Autopsia del “pensiero democratico”
Il Caso ■ Lettera aperta per contestare l’esclusione del socialismo riformista dalla collana del Corriere della Sera
di Ugo Finetti
L’iniziativa della Rcs di diffondere attraverso il “Corriere della Sera” quindici testi “classici” della cultura politica di laici e cattolici come “I maestri del pensiero democratico” nella storia d’Italia presenta aspetti positivi e negativi. Quelli positivi sono largamente prevalenti. Si tratta infatti di un’opera non solo meritevole, ma anche editorialmente coraggiosa in quanto rivolgendosi a un vasto pubblico” popolare” propone testi “impopolari” cercando di far conoscere autori che sono stati spesso negletti, sottovalutati se non cancellati. Č una concreta e meritevole reazione da un lato al qualunquismo dell’antipolitica che vede nei protagonisti della lotta politica italiana solo opportunisti e inconcludenti e dall’altro al prevalere nella accademia della storia contemporanea dell’attenzione dedicata alla storia del comunismo e dell’estremismo italiano di sinistra. E’ quindi nel quadro del riconoscimento del valore e dell’augurio del successo dell’iniziativa che si lamenta una omissione e cioč l’esclusione da tale panorama storico della cultura politica laica del socialismo autonomista, riformista e liberalsocialista. Tra i “padri” del pensiero e dell’azione di democrazia l...
|