
2011, Numero 8
La democrazia
1899 fascicolo 19 pagina 290
di Ivanoe Bonomi
«La via della reazione sarebbe fatale alle nostre istituzioni, appunto perchè le porrebbe a servizio degli interessi di una esigua minoranza, e spingerebbe contro di esse le forze più vive.e irresistibili della società moderna, cioè l’interesse delle classi più numerose e il sentimento degli uomini più colti». Così l’onorevole Giolitti nel suo discorso di Busca. E lo stesso pensiero esprimeva testè lo Zanardelli e ritorna insistente in tutti i discorsi degli uomini più autorevoli della Sinistra. Si direbbe il Leit-motiv della Opposizione costituzionale, l’espressione di un sentimento e di un concetto maturati in quest’ultimo anno di reazione ininterrotta. Le istituzioni possono porsi al servizio di una casta ristretta e paurosa, che, più sente minacciato il suo dominio, più cammina a ritroso, oppure’ possono lasciare a quasi tutte le classi sociali l’adito aperto alla conquista del potere: nel primo caso si avviano alla catastrofe, nel secondo possono attendere, salde e sicure, le ignorate vicende dell’avvenire remoto. Tale il pensiero degli uomini di Sinistra, conforme in tutto alla realtà positiva della storia contemporanea. Perchè noi socialisti - a differenza di altre scuole ...
| |