
2011, Numero 8
Teoria pratica dei servizi pubblici comunali
1899 fascicolo 20 pagina 314
di Emilio Caldara
Le coalizioni recenti del partito socialista italiano con partiti e uomini amici, ebbero, tra gli altri, l’effetto di portare l’attenzione pubblica su ciň che si č convenuto di chiamare la municipalizzazione dei servizi, in Italia caposaldo del programma minimo amministrativo dei socialisti, altrove gloria della democrazia e conquista di partiti conservatori illuminati. Ovunque, essa fu parte vitale della piattaforma su cui i partiti popolari alleati portarono ora le lotte elettorali amministrative, e diede occasione a una propaganda attiva da parte nostra e a... malintesi e corbellerie da parte di non pochi avversari. Riassumere e illustrare tutto ciň che puň dare un concetto il meno che sia possibile incompleto dell’argomento, mi pare cosa utile. E lo faccio senza pretensioni, col solo intendimento -pratico di contribuire allo sviluppo di questa parte del programma socialista, che marcia a grandi passi verso la sua attuazione.
* * *
La principale ragion d’essere del Comune - come di ogni altro ente collettivo - č la convenienza di associare le potenzialitŕ singole per provvedere meglio alla soddisfazione di bisogni sociali. La progressione di tali bisogni da una parte, e dall...
| |