
2011, Numero 10
Gli uffici di collocamento e la municipalizzazione del collocamento in Italia
1906 fascicolo 1 pagina 9 (prima parte)
di Giovanni Montemartini
Collo svolgersi della grande industria e con l’acuirsi dei contrasti di classe, il problema degli Uffici di collocamento diventa sempre più importante ed urgente per il movimento operaio; in certi rami della produzione l’Ufficio di collocamento è a dirittura la base di cotesto movimento. Di fronte alle incertezze e alle varie correnti che, su questo tema, si manifestano in seno alle orqanizzazioni proletarie, crediamo che lo studio, che pubblichiamo, del nostro amico prof: Giovanni Montemartini, direttore dell’Ufficio governativo del lavoro, sia destinato a recare molta luce e ad agevolare grandemente le necessarie soluzioni. (LA CRITICA)
SOMMARIO: § 1. Scopi degli Uffici di collocamento. - § 2. La funzione intermediaria, - § 3. La funzione di lotta. - § 4. I limiti della funzione di lotta e l’Ufficio calmiere. - § 5. Il collocamento ed i rapporti di classe. - § 6. Stato attuale della questione in Italia. Posizione del problema. - § 7. Le diverse soluzioni del problema dal punto di vista della classe lavoratrice. - § 8. Gli Uffici dì collocamento misti. - § 9. La classe lavoratrice e gli Uffici municipali del lavoro.
Da un rappresentante della Commissione esecutiva della Camera...
| |