
2011, Numero 10
Intorno alla filosofia di Marx
1912 fascicolo 8 pagina 116
di Rodolfo Mondolfo
L’articolo acuto e brillante di Tullio Colucci sulla filosofia di Marx č informato ad un criterio, del quale non si affermerŕ mai a bastanza l’ importanza e la necessitŕ: chi voglia intendere il pensiero del Marx deve rifarne e quasi riviverne il processo di sviluppo. Dall’idealismo hegeliano, per l’umanismo del Feuerbach, per il socialismo utopistico e le lotte di classe al materialismo storico: tale la serie dei momenti costitutivi e la dottrina finale in cui quelli vengono a unificarsi in una sintesi dialettica. Ma la sintesi finale per essere rettamente intesa esige una esatta ricostruzione dei momenti costitutivi: quella fedele visione storica, in somma, che ottengono ordinariamente l’idealismo hegeliano e il socialismo utopistico; ma che č quasi sempre negata all’umanismo del Feuerbach. Alla consuetudine non si sottrae neppure il Colucci; il quale si attiene in sostanza, come altra volta il Gentile (il cui libro: La filosofia di Marca, egli ha forse presente) a quei lineamenti della dottrina del Fenerbach, che sono schizzati nelle Glosse del Marx. E parrebbe che miglior interprete non potesse cercarsi: se non fosse che il Marx e l’Engels, quando intendevano differenziare le...
| |