
2011, Numero 10
I problemi della pace futura
1915 fascicolo 22 pagina 340
di Ugo Guido Mondolfo
MOTIVI ECONOMICI DELLA GUERRA
In una conferenza tenuta nei primi mesi della guerra europea, Luigi Einaudi ha negato che la guerra abbia avuto alcun motivo di natura economica. A nessun commerciante e industriale serio e intelligente potrebbe, secondo lui; venire in mente che una guerra possa risolvere una crisi economica, scalzare un concorrente, avvantaggiare un sogno di egemonia. « Come si pụ affermare che gli uomini rappresentativi dei due paesi, dotati di vigor di pensiero e di azione, potessero sul serio pensare di avvantaggiare il proprio paese, costruendo, sulle rovine di una guerra, un monopolio tedesco od un monopolio britannico? È probabile che gli unici ad immaginare la convenienza e la possibilità di distruggere, colla guerra, le industrie ed i commerci dei paesi avversi siano precisamente, stati coloro che non furono mai a capo di intraprese economiche, che coi teoremi economici ebbero mai sempre scarsissima familiarità, che conobbero unicamente l’industria dello sorivere articoli desiderati ,e, pregiati per la rispondenza momentanea alle mine e mille passioni, nobili, e torbide, elevate e, basse, ideali e materiali, tumultuanti nel cuore degli uomini. Ma è chiaro c...
| |