Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> 2014 >> Numero 2
 
 


2014,
Numero 2/3

All'estero nell'Internazionale socialista, ma PDS in Italia: fu ambiguità

Con Occhetto in maggioranza la parte minoritaria del Pci, individualismo e movimentismo
di Gianni Cervetti

La prima considerazione che va fatta leggendo l'“intervento di Giorgio Napolitano” alla Direzione del PCI del 14 novembre 1989 è che esso si configura come uno “strappo” rispetto al modo con cui i comunisti italiani hanno operato per determinare l'evoluzione del loro partito. Salvo forse, infatti, ciò che accadde nel periodo '43-'45, quando l'allora PCdI (partito comunista d'Italia, sezione dell'Internazionale, et nomina sunt consequentia rerum) si trasformò in “partito nuovo” attraverso una rifondazione di tipo nazionale, la storia del partito comunista italiano è stata caratterizzata da successive modificazioni basate sul principio del “rinnovamento nella continuità”.
Oggi, al contrario, “le politiche dei piccoli passi – dice Napolitano – non reggono più”. Occorre prendere atto della “accelerazione dirompente” determinatasi nella “storia europea” e perciò, si deve innovare.
E' proprio in questa costatazione, e nella relativa necessità di innovazione, che si trova la radice della prima e fondamentale distinzione tra la posizione di Napolitano e coloro che verranno denominati del “fronte del No”, i quali, come si sa, non s...