Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> 2014 >> Numero 4
 
 


2014,
Numero 4

Forse si potrà tornare più liberi

Dopo la bocciatura del Porcellum
di Stefano Carluccio

La pervicacia con cui si insiste nel difendere il bipolarismo in modo dogmatico ed antiscientifico (sì, antiscientifico perchè l'eperienza ha confutato la sua teoria), è oltremodo sospetta. Anzi di una evidenza di ragioni vergognosa. Nell'attuale situazione di divergenza tra elettori e sistema politico che si sta trasformando in una divergenza tra Stato e popolo, in una seccessione tra cittadini e istituzioni, in una perdita di rapporto politico partecipato alla vita della Nazione, rapporto politico che viene sostituito da un rapporto esclusivamente tecnico amministrativo, “neutrale”, i questa situazione la crisi costituzionale è ormai lacerante. La legge elettorale non venne inserita nella Costituzione, poichè appena finita la Guerra e alla vigilia della guerra fredda, si decise di lasciare a tempi migliori la decisione sul modello elettorale. Ma un principio non esplicitamente scritto tuttavia che percorre ogni riga dela Costituzione (vedasi la questione degli organismi di garanzia fino alla elezione del capo dello Stato) dà per certo che la maggioranza parlamentare debba essere coerente con la maggioranza elettorale. Più esattamente con la maggioranza assoluta deg...