Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
 
 


Socialismo Cattolico

di Edouard Drumond
Editore: Mb publishing
Prezzo: 5,16 €

Il volume analizza i rapporti intercorsi tra il sionismo e il fascismo ed in particolare l’atteggiamento che Mussolini assunse verso il movimento sionista, atteggiamento che non puň essere separato dalle sue posizioni nei confronti dell’antisemitismo in generale. Come ogni regime totalitario il fascismo tendeva a concentrare nelle sue mani il massimo potere e ad imporre la sua influenza su ogni aspetto della vita politica, sociale ed economica. Nel suo tentativo di controllare la vita della nazione, il fascismo non poteva non scontrarsi con  il problema ebraico e non poteva esimersi dal prendere posizione nei suoi confronti. Due considerazioni opposte determinarono di volta in volta la politica di Mussolini: da una parte il sostegno degli ebrei agli interessi italiani in Medio Oriente e dall’altra i vantaggi  di un avvicinamento agli arabi, al Vaticano e infine alla Germania nazista. lavoro molto preciso e chiaro” (Liberazione) l’analisi di Biagini č sempre attenta a non forzare i dati della storia e mai rischia di cadere nella facile (ed errata) affermazione dell’antisemitismo del fascismo” (Nuova Rivista di Storia contemporanea) mette a fuoco aspetti salienti

(Ricerche di Storia Politica)