Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Editoriale
 
 


LA VIA ITALIANA AL SOCIALISMO

Lettera di Rino Formica a Emanuele Macaluso: "Togliatti liberal democratico"

Data: 2013-12-04

Caro Emanuele,

ho letto il tuo libro e dico subito che vi ho trovato conferma del fatto che passione e rigore possono essere tenuti assieme solo a partire da una grande esperienza politica, la tua, vissuta, tra l'altro in un rapporto diretto con Togliatti, appunto con passione militante unita a rigore e autonomia. Al termine della lettura ho pensato che il libro avrebbe potuto avere un altro titolo, forse paradossale: Togliatti, un uomo solo. Replicando quello del libro della figlia di Alcide De Gasperi che ha raccontato la solitudine politica del padre.

Togliatti e De Gasperi sono state figure centrali dell’Italia repubblicana. La mia non vuole essere una battuta ma vuole cercare di fissare il nocciolo della tua riflessione sul “partito nuovo” e sulla figura di Togliatti: la svolta di Salerno è stata una grande intuizione, una formidabile costruzione politico-ideale, una sintesi originale di politica estera e politica interna (l’Europa dopo Yalta) che, nonostante il prestigio internazionale e la forza politica del suo ideatore, è rimasta nei fatti minoritaria nel PCI. Una linea certamente condivisa, tu sostieni, ma con altrettanta certezza non compresa nella sua tessitura strategica dalla maggioranza del popolo e del gruppo dirigente comunista. Fatto sta che le due “solitudini” si sono dispiegate entro scenari diversi e soprattutto con esiti diversi. In fondo Togliatti, nella vicenda del post-fascismo nazionale, è risultato un personaggio vincente mentre De Gasperi ha visto, da perdente, l'Italia risorgere e crescere nella democrazia. Ma questa è un’altra storia.

Il Togliatti da te raccontato (con il supporto di una corposa e selezionata documentazione) risulta un personaggio “incompreso”. Infatti la via italiana al socialismo fu osteggiata dall’Urss e dal suo agente fiduciario ancorché di grande spessore politico e intellettuale, Secchia. Fu interpretata “autonomamente” da Amendola e “creativamente” da Berlinguer. La “sinistra comunista” (come tu la chiami passando sopra le infinite differenze e sottigliezze politiche e ideologiche che l’hanno contraddistinta, dal gramscismo movimentista di Ingrao all’anti-gramscismo operaista di Mario Tronti) vi si oppose fieramente e apertamente, vedendone non tanto i limiti “democraticistici” ma il risultato del deliberato decentramento della “questione operaia” (e del partito operaio) dall’orizzonte della via italiana al socialismo. L’unico che ne comprese la ratio, la difese (dal “secondo” Berlinguer e dal “secondo” Craxi) e ne sviluppò il pensiero a ridosso delle profonde trasformazioni del Paese e dello scenario mondiale, ne revisionò la “meccanica” troppo condizionata sia dai fattori esterni e sia dalla crisi nazionale del politico e delle istituzioni fu Napolitano, un altro uomo solo. E non a caso, potremmo dire con il senno del poi!

E adesso entriamo nel vivo delle questioni da te proposte, tra le quali in primis c’è la domanda: quale è stata la vera natura del PCI, inteso quello della “svolta”, un partito anti- sistema, del sistema o nel sistema? Indubbiamente questo è il punto di partenza imprescindibile per dare una versione non propagandistica e accademica della “via italiana al socialismo”. La domanda non ha una risposta secca (come tu ben sottolinei) e non può risolversi in un determinismo storicistico basato sul rapporto tra Stalin e Togliatti. La risposta deve prevedere una “trama” nella quale inserire un ragionamento articolato, un percorso, un processo politico, che parte dalla Costituzione, parte cioè dall’idea togliattiana della Costituzione come processo, come programma politico di costruzione di un modello di democrazia, dentro il quale si devono riconoscere sia le forze politiche che le forme politiche della democrazia e al di fuori del quale si devono collocare tutte le forze “antidemocratiche” da combattere.

In sostanza solo dentro il quadrato delle forze politiche che hanno voluto la Costituzione, solo dentro il perimetro totalizzante di quel programma democratico è consentita la legittimazione democratica, solo nell' "arco costituzionale" è possibile vedere e riconoscere il profilo sistemico e ideale della democrazia della nuova Italia, al di fuori c’è solo l’opacità della reazione. In sostanza deve risultare evidente, e mi pare che una accorta storiografia oggi non registra più incertezze su questo punto, che tra la visione della democrazia progressiva che è stata di Secchia e quella di Togliatti non vi è solo una differenziazione tattica ma è di sostanza. Nella visione di Secchia le vie nazionali alla democrazia di matrice terzinternazionalista sono l’espediente per “entrare” nel campo della democrazia borghese per decretarne le incompatibilità e su queste innestare processi conflittuali a sbocco rivoluzionario. In Togliatti, all’opposto, l’idea della via nazionale al socialismo deve trovare le “vie” per rendersi compatibile e accompagnarsi per un lungo tratto con le esperienze di liberaldemocrazia, pena lo stesso esaurimento del progetto rivoluzionario e, dall’altro, l’affievolimento dello spirito delle Costituzioni di natura liberal-borghese.

Gli interventi di Togliatti alla Costituente vanno letti come un continuo e travagliato esercizio di costruzione di un ponte tra queste visioni delle “Costituzioni delle libertà”, diverse ma non estranee, le libertà e i diritti individuali e le libertà e i diritti dei movimenti sociali organizzati. Di questa ricerca di collegamenti (ma anche di un travaglio interiore) ne è prova questo passaggio dell’intervento di Togliatti, nella seduta dell’11 marzo 1947 nel quale è evidente il tentativo di ricercare un nesso (un compromesso?) tra “vecchie” scuole costituzionali e i nuovi costituenti:

“Oserei dire che nel nostro lavoro non ci hanno dato grande aiuto i giuristi (...). Molte formulazioni del progetto sono certamente deboli, perchè giuridicamente non siamo stati bene orientati e effettivamente fu un errore non includere nella Commissione i rappresentanti della vecchia scuola costituzionalista italiana. La realtà è che negli ultimi venti o trenta anni la scienza giuridica si è staccata dai principi della nostra vecchia scuola costituzionale. In fondo quali erano questi principi? Erano da un lato i principi del diritto romano e dall’altro i grandi principi delle rivoluzioni borghesi, elaborati poi attraverso l’esperienza costituzionale dell’Ottocento. Negli ultimi venti o trenta anni, invece, sono affiorate e sono state accolte, soprattutto nel nostro paese, dottrine diverse (...) che riconoscono e collocano la sovranità non nel popolo, ma soltanto nello Stato e danno quindi ai diritti individuali soltanto un carattere riflesso.(...) E questo spiega perchè, quando abbiamo dovuto scrivere una Costituzione democratica e abbiamo chiesto l’ausilio dei giuristi, essi non sono stati in grado di darci un aiuto efficace. Per darcelo (...) bisognava che ritornassero a qualche cosa che avevano dimenticato, e non erano sempre in grado di farlo. Questo è un motivo profondo delle debolezze e del carattere equivoco di molte tra le formulazioni del testo che sta davanti a noi”.

Questa è la grande operazione politica, vincente, di Togliatti, il legame indissolubile e la formazione di un blocco unico tra democrazia-antifascismo-Costituzione; questo è il suo capolavoro e, al tempo stesso, la grande scommessa di agganciare con la formula della democrazia progressiva le grandi correnti democratiche che si alzavano dalla nuova Europa e dalle frontiere liberate dai totalitarismi. Naturalmente tralascio di entrare nel merito delle discussioni, delle alleanze e delle opposizioni (tra le quali l’opposizione di De Gasperi a un simile “organicismo”) che caratterizzarono i lavori della Costituente e consentirono la costituzione di una ideologia, quella che si è riduttivamente definita “consociativismo”.

Il punto è che la via italiana al socialismo (con annesse “riforme di struttura”) si costruisce tutta attorno a questo asse sistemico e ideologico. Fu, per Togliatti, un deliberato ed efficace esorcismo della questione democratica. Togliatti non risolse mai, fino al Memoriale di Yalta, il problema della democrazia e tutte le citazioni dei testi togliattiani da te utilizzate confermano questo nodo politico e teorico. Il modello democratico nazionale, per Togliatti, non ha il carattere generale, classico della liberaldemocrazia ma quello particolare segnato dalla Resistenza e dalla Costituzione. Quando Togliatti parla di sviluppo democratico e di partiti (questi sono la democrazia che si organizza) non si  colloca nelle semplici procedure liberaldemocratiche per la formazione del governo ma ha in mente un duro antagonismo, un contrasto frontale contro le forze reazionarie per l’attuazione del programma democratico sancito dalla Costituzione contro la quale si possono raggruppare, per l’appunto, esclusivamente tutte le forze conservatrici.

Nell'importante intervento svolto da Togliatti l'11 marzo del 1947 all'Assemblea costituente sul primo progetto di Costituzione, il leader del PCI definisce bene il ruolo che l'antifascismo deve avere nella costruzione del modello di democrazia nazionale, nel presidio della democraticità della Costituzione e colloca la "via italiana" e la "democrazia progressiva" in questo preciso punto di incontro-scontro tra forze democratiche e reazionarie. In sostanza l'antifascismo per Togliatti (ma per l'intera sinistra italiana perfino in quella di matrice socialdemocratica) non è semplicemente un sentimento democratico, un sentimento da alimentare di continuo con l'impegno civile e politico nella dialettica liberaldemocratica ma è il filtro selettivo delle nuove classi dirigenti, tanto più legittimate a governare quanto più ispirate dai principi “sociali” e di emancipazione.

Diamo la parola a Togliatti:

" (...) noi non rivendichiamo una Costituzione socialista. Sappiamo che la costruzione di uno Stato socialista non è il compito che sta oggi davanti alla nazione italiana. Il compito che dobbiamo assolvere oggi non so se sia più facile o più difficile, certo è più vicino. Oggi si tratta di distruggere sino all'ultimo ogni residuo di ciò che è stato il regime della tirannide fascista; si tratta di assicurare che la tirannide fascista non possa mai più rinascere; si tratta di assicurare l'avvento di una classe dirigente nuova, democratica, rinnovatrice, progressiva, di una classe dirigente la quale per la propria natura stessa ci dia garanzia effettiva e reale, che mai più sarà il paese spinto per la strada che lo ha portato alla catastrofe, alla distruzione".

Ed è su questo terreno della legittimazione antifascista delle forze politiche, al quale viene attribuito un valore discriminante (dentro o fuori la democrazia) che si forma lo schema compromissorio del sistema politico nazionale, schema che sarà ripreso e sviluppato dalle due culture politiche protagoniste della Costituente: il comunismo italiano e il cattolicesimo democratico. Togliatti in quella stessa seduta dell'11 marzo '47 interviene proprio su questo punto con grande chiarezza.

 "Nè io ritengo sia necessario, per assolvere al compito da me indicato, fare quella che è stata chiamata una Costituzione di compromesso. Che cos'è un compromesso? Gli onorevoli colleghi che si sono serviti di questa espressione, probabilmente l'hanno fatto dando ad essa un senso deteriore. Questa parola non ha però in sé un senso deteriore; ma se voi attribuite ad essa questo senso, ebbene, scartiamola pure. In realtà, noi non abbiamo cercato un compromesso con mezzi deteriori (...) meglio sarebbe dire che abbiamo cercato di arrivare ad una unità, cioè di individuare quale poteva essere il terreno comune sul quale potevano confluire correnti ideologiche e politiche diverse, ma un terreno comune che fosse abbastanza solido perchè si potesse costruire sopra di esso una Costituzione, cioè un regime nuovo, uno Stato nuovo (...)".

La democrazia è dunque per Togliatti una condizione “sospesa” che trova una sua forma solo nel quadro dello scontro di classe che vede da un lato i partiti della conservazione, i gruppi “avidi ed egoistici della plutocrazia”, il “grande capitale monopolistico” e dall’altro gli obiettivi avanzati della Costituzione. Secondo Togliatti, i partiti “ammessi” alla vita democratica dovranno avere “una base nel popolo e un programma democratico nazionale” e mantenere “la loro unità per far fronte a ogni tentativo di rinascita del fascismo”. Questi sono i paletti della democrazia secondo Togliatti, l’antifascismo e la Costituzione.

Siamo dunque di fronte a una vera e propria via italiana alla "democrazia" e Togliatti costruisce un assetto strutturale entro il quale il nostro sistema politico, negli anni a venire e con alterne vicende, prenderà forma e andrà a definirsi per progressiva moltiplicazione, intreccio e stratificazione degli sviluppi proprio di quel principio costitutivo che vuole la   forma democratica indissolubilmente legata alla formula costituzionale. Da qui, pure, discendono altri due caratteri "forti" del nostro particolare modello democratico: la difficoltà a definire l'unità nazionale superando i vincoli ideologici, tuttora operanti, dell'antifascismo e dell'anticomunismo (ed è una difficoltà che dispiega i suoi effetti perversi sulle nostre ultime vicende politiche) e, su un altro piano ma non completamente slegato dal primo, l'idea "totalizzante" del partito.

Si può affermare che il partito togliattiano è il modello prevalente se non nazionale del partito politico (al di là dei "tecnicismi" o formalismi di organizzazione delle correnti interne alle forze politiche), per la sua visione organicistica del rapporto tra politica e società, ruolo della politica e delle istituzioni e finanche del rapporto tra sfera pubblica e privata. Ma su questi aspetti, all'interno della mia riflessione, sto procedendo ad approfondire la ricerca sulla cosiddetta "specificità" del nostro modello di democrazia per comprendere le ragioni non contingenti per cui tale "specificità" piuttosto che stemperarsi rispetto a un modello "europeo" di democrazia tende, piuttosto, ad allargarsi.

E veniamo all'altro snodo del tuo libro: il PSI e il valore fondante dell'unità del movimento operaio inteso come scenario di fondo che ha, con alterne vicende, dominato la linea dei due partiti di massa della Sinistra italiana sino quasi alla fine degli anni '70. Su questo punto va detto con chiarezza che il PSI non solo è dentro la logica unitaria ma ne è condizionato. Anche l’autonomismo di Nenni ne è subalterno. Infatti l’operazione del PSU è finalizzata ad accrescere il potere contrattuale dei socialisti (unificati) nei confronti della DC ma non del PCI. L’autonomismo di Nenni non fuoriesce in nessun caso dall’unità del movimento dei lavoratori, che resta il vincolo ideologico del socialismo italiano, fino a Craxi. In un mio recente intervento (Il PSI nella crisi della prima Repubblica, Marsilio 2012) ho distinto le due versioni dell'autonomismo socialista, l'autonomismo funzionale e l'autonomismo conflittuale, segnato per l'appunto dal passaggio del Midas. Perché il Midas è il punto di passaggio sia della questione socialista (che non si riproporrà più sotto il vincolo unitario) sia della eredità e della tradizione togliattiana, che prenderà con Berlinguer tutt'altra direzione, come tu spieghi molto bene.

E' Craxi il primo a rompere il “blocco ideologico” costituito dall'intreccio unità antifascista- Costituzione-democrazia progressiva, una rottura che voleva essere condizione essenziale per la liberazione e lo scongelamento della democrazia bloccata e la modernizzazione del sistema politico italiano. Finché la esperienza democratica si è riconosciuta esclusivamente nel conflitto di classe per la definitiva sconfitta del blocco conservatore, rispetto al quale non era pensabile alcuna alternanza, in quanto il movimento dei lavoratori non può riconoscere a questo blocco alcuna legittimità democratica a governare, finché la democrazia si è mantenuta in questo circuito chiuso non è stata possibile alcuna esperienza di socialismo autonoma da quel blocco ideologico. Craxi è il primo, dunque, a separare di fatto il socialismo italiano dalla via italiana al socialismo e “costringere” Berlinguer a prendere atto, agli inizi degli anni '80 e in aperta opposizione al governo Craxi, dei destini diversi della Sinistra in Italia e a ripiegare dal compromesso storico alla “diversità” del PCI.

Tu sei convinto che la svolta di Berlinguer (una svolta “azionista” la chiami) trova una giustificazione nella radicalizzazione dell’autonomismo di Craxi, e vedi giusto. Dove non convengo con te è su un giudizio indifferenziato e negativo delle due svolte, di Craxi e di Berlinguer, anche se si sono tenute assieme e assieme sono cadute e soprattutto è difficile da sostenere che una ripresa (creativa) della “vita italiana” di Togliatti (come ebbe a sostenere Napolitano nel 1981 in polemica con Berlinguer) avrebbe consentito da sola la ripresa del rapporto unitario a sinistra e dato l’avvio alla normalizzazione del sistema politico nazionale. Così come è da condividere pienamente l’idea, con la quale chiudi il libro, secondo cui il cortocircuito tra diversità-questione morale-giustizialismo non soltanto è completamente estraneo alla tradizione del togliattismo e del comunismo italiano, anzi ne capovolge la logica "laica" (la laicità della politica è propria della visione di Togliatti) ma ha compromesso (e speriamo non definitivamente distrutto) l'identità della Sinistra in Italia. Resta il dubbio che questa miscela di nuovismo e giustizialismo abbia rappresentato il propellente per le involuzioni e le miserie della Seconda repubblica.

Hai scritto un libro importante e hai approfondito la ricerca su una fase storica e su un personaggio "strategico" per l'insediamento nell'occidente capitalistico di una esperienza politica "diversa", forse alternativa alla vicenda del leninismo ma in ogni caso organica a questa. Forse l'operazione togliattiana di occidentalizzazione del leninismo per sottrarla alla sua versione "asiatica" (proseguita da Berlinguer e si veda a proposito la sua intervista a Scalfari del 2 agosto del 1978) ha conosciuto così tanti oppositori interni a ragione della sua temerarietà e della impossibilità, teorica e pratica, di ricercare "terze vie" se non all'interno delle storie (al plurale) della democrazia in Occidente, che sono state e sono storie riuscite di democrazia solo nel conflitto tra socialismo democratico e liberalismo.

Può esserci un'obiezione da parte tua, rivolta alla mia lettura di Togliatti che pretende di interpretarlo attraverso le lenti di Popper! Può essere che tu abbia ragione, in fondo Popper (per fare un nome rappresentativo di un'area politica e culturale) è entrato nelle nostre biblioteche solo alla metà degli anni '80 (e che fatica!). La risposta sta nella chiave interpretativa su cui ruota il tuo lavoro e che deve indurci ad ulteriori approfondimenti, quando affermi che solo con l'inserimento del togliattismo dentro le linee di sviluppo del socialismo europeo (non semplicemente contrapponendolo alla socialdemocrazia) è possibile valorizzare l'elaborazione e l'esperienza politica di Togliatti. In fondo questo è stato il tentativo di risposta, dei miglioristi e più in generale di tutti i riformisti, alla crisi dell'89, utilizzando le risorse del socialismo europeo. Quel tentativo fallì. (Rino Formica)

 

Emanuele Macaluso, Comunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo, Feltrinelli 2013







bush   obama   medio oriente   italia   afghanistan   francia   blair   brown   geopolitica   crisi   critica sociale   israele   iraq   occidente   sarkozy   putin   clinton   usa   economia   mccain   nato   medvedev   sicurezza   ambiente   nucleare   onu   russia   hamas   labour   cina   cultura politica   energia   europa   politiche sociali   rubriche   gran bretagna   america   diritti umani   terrorismo   siria   ahmadinejad   india   democrazia   berlusconi   stati uniti   ue   iran   storia