Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rassegna Stampa
 
 



Treasury Acts to Save Mortgage Giants
L'amministrazione Bush ha deciso di intervenire a sostegno delle due principali compagnie finanziare americane attive nel settore dell'erogazione di mutui, la Fannie Mae e la Freddie Mac. Le due finanziare verranno aiutate con un'iniezione di denaro pubblico per diversi miliardi di dollari. Il piano d'intervento federale rimanda ad un'analoga misura presa a marzo dal dipartimento del Tesoro per salvare la Bear Stearns. Il segretario Henry Paulson ha lasciato intendere che, considerando il ruolo centrale delle due compagnie nel sistema finanziario americano e le perdite da esse subite dall'inizio dell'anno a causa della crisi del mercato della casa, le autorità non avevano altra scelta che il drastico intervento. Il loro fallimento avrebbe infatti avuto conseguenze devastanti sull'economia mondiale, poiché Fannie Mae e Freddie Mac gestiscono circa la metà dei mutui americani e vedono coinvolti nelle proprie attività finanziarie governi stranieri ed  imprese multinazionali. Mentre il Tesoro rimane vago sull'entità degli aiuti alle due compagnie, è presumibile che il Congresso Usa decida di erogare una linea di credito di ben 300 miliardi di dollari.
 
International Herald Tribune
Analysts say more U.S. banks will fail



 
The Washington Times
Economic reality, not fantasy

In un recente discorso tenuto a New York il presidente Usa George W. Bush ha tentato di sdrammatizzare la gravità della situazione: “Dopo 52 mesi consecutivi di crescita, un record, è normale che la nostra economia viva un momento di difficoltà. L'inquilino della Casa Bianca non ha certo tutti i torti, avendo governato in uno dei periodi complessivamente più floridi della storia economica del Paese. Dunque il quadro non è fosco come può apparire ai più pessimisti. Ma la caduta del mercato azionario, la perdita di posti di lavoro e la pesante crisi dei mutui sono dati di fatto altrettanto innegabili. Il tasso di disoccupazione, ad esempio, è arrivato al 5.5% e preoccupa molti lavoratori. Tra questi i giornalisti. Forse è per questo motivo che la stampa ha dato tanto spazio alla dichiarazione-boomerang del consulente economico di John McCain, Phil Gramm, secondo il quale la recessione, più che essere un'eventualità possibile, vive soltanto nella mente preoccupata degli ameicani. Parzialmente Gramm potrebbe anche aver ragione, ma appare eticamente, ed elettoralmente, imprudente liquidare come fisima un rischio reale e pressante per lo stile di vita di molte famiglie e la sopravvivenza di diverse imprese.
 

Data:





hamas   terrorismo   afghanistan   india   brown   francia   sicurezza   medio oriente   italia   bush   critica sociale   clinton   labour   storia   ue   putin   sarkozy   rubriche   gran bretagna   crisi   occidente   america   ahmadinejad   nucleare   ambiente   geopolitica   russia   berlusconi   siria   usa   democrazia   mccain   cina   politiche sociali   israele   economia   energia   nato   iraq   obama   stati uniti   iran   cultura politica   europa   blair   diritti umani   onu   medvedev