Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rassegna Stampa
 
 



Middle East Media Research Institute (Memri), febbraio 2009,

Mohammad Khatami gioca le sue carte. Il più autorevole candidato riformista alle prossime elezioni presidenziali in Iran critica apertamente Mahmud Ahmadinejad, accusandolo di aver condotto il paese all'isolamento internazionale. Proprio gli effetti deleteri della retorica anti-occidentale dell'attuale presidente sui rapporti tra Iran e comunità internazionale, in un momento di estrema difficoltà economica per Teheran, saranno presumibilmente al centro della campagna elettorale di Khatami.

Predecessore di Ahmadinejad e alla guida del paese dal 1997 al 2005, Khatami sostiene la necessità di impegnarsi un un'attiva azione diplomatica per alleggerire la pressione internazionale che grava sull'Iran. Tuttavia, il candidato riformista continua a rassicurare l'establishment religioso: “intendo lavorare nel quadro dell'attuale sistema, mantenendomi fedele alla costituzione e alle istituzioni.” Una precisazione quantomai opportuna, poichè le correnti più radicali (vicine ad Ahmadinejad) non hanno mancato di accusare Khatami di voler minare le fondamenta del regime teocratico eretto dopo la rivoluzione islamica del 1978-79.

Khatami pare l'unico candidato moderato in grado di sconfiggere Ahmadinejad, che è sostenuto dalla Guida Suprema, l'ayatollah Ali Khamenei. Nonostante il suo mandato di governo non abbia entusiasmato nè l'opinione pubblica nè le alte sfere del clero sciita, Ahmadinejad mantiene il supporto dell'ala dura del regime e di ampi strati della popolazione. La sfida lanciata dai riformisti è insidiosa, ma il governo in carica spera di raccogliere i frutti sia della sua fermezza nei confronti dell'Occidente che della scelta di prevedere una serie di trasferimenti economici a favore delle fasce sociali più povere.
 

Data:





blair   medvedev   iraq   democrazia   mccain   gran bretagna   nato   india   brown   putin   crisi   america   siria   ue   italia   iran   obama   sarkozy   usa   cultura politica   francia   labour   bush   occidente   ahmadinejad   clinton   sicurezza   hamas   ambiente   berlusconi   critica sociale   politiche sociali   nucleare   medio oriente   storia   diritti umani   russia   economia   terrorismo   europa   rubriche   energia   stati uniti   geopolitica   onu   afghanistan   cina   israele