Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rassegna Stampa
 
 



Janiki Cingoli, Cipmo, 20 maggio 2009,

“Sono stati d'accordo di non essere d'accordo”. Questo il fulminante commento di Nahum Barnea, il grande giornalista israeliano, sull'incontro Obama - Netanyahu. Eppure, tra i due leader non si è trattato solo di un dialogo tra sordi.

Sull'Iran, innanzi tutto. Il Presidente USA ha respinto la proposta israeliana di stabilire una rigida dead line per i negoziati, per l'autunno prossimo, in attesa dell'esito delle elezioni iraniane di giugno, ma ha anche affermato di attendersi risultati concreti dal negoziato entro l'anno, e di non escludere un ampio ventaglio di mosse, incluse più forti sanzioni internazionali, per assicurarsi che l'Iran comprenda la serietà delle loro posizioni. Egli ha affermato altresì di comprendere a fondo le preoccupazioni israeliane, percepite come esistenziali, e ha espresso la preoccupazione che un Iran dotato di armi nucleari possa scatenare una vera e propria rincorsa a tali armi in tutta la regione.

Il Premier israeliano ha apprezzato queste dichiarazioni, e ha in sostanza fatto capire che il suo paese attenderà fino alla fine dell'anno prima di prender in esame opzioni dirette contro Teheran.

Per quanto riguarda il binario israelo-palestinese, Obama ha riaffermato l'opzione “Due stati per due popoli”, e ha fatto riferimento non solo alle obbligazioni della Road Map, sottoscritta dal Governo Sharon, ma anche alle conclusioni del vertice di Annapolis, a cui invece i leader israeliani affermano di non sentirsi vincolati.

Questo comporta, secondo lui, un più forte impegno palestinese contro il terrorismo, e il blocco di ogni lancio di razzi dalla Striscia di Gaza (“Nessun Primo ministro in alcun paese, ha affermato, potrebbe tollerare missili che piovono sulle teste dei loro cittadini.”)

Un elemento interessante è che la richiesta avanzata, anche in questa occasione, dal Premier israeliano, che Israele sia riconosciuto dai palestinesi non solo in quanto Stato, ma in quanto “Stato ebraico”, una formulazione che la controparte respinge anche per timore di lasciare al suo destino la minoranza araba israeliana,  è stata riecheggiata dal Presidente, dicendo che l'interesse nazionale USA richiede che sia assicurata la sicurezza di Israele in quanto “indipendente Stato ebraico”.

Obama ha tuttavia sottolineato come nella Road Map e a Annapolis vi fosse “un chiaro accordo che si dovessero fare progressi sugli insediamenti. Gli insediamenti debbono essere bloccati per consentirci di andare avanti. E' una cosa difficile, lo capisco, ma è importante e va risolta”. Su questo aspetto, gli israeliani non escludono qualche iniziativa, ma fanno appello alla reciprocità.

Il Presidente ha infine sottolineato l'emergenza a Gaza, dove manca persino l'acqua potabile, e la chiusura dei valichi è così severa da impedire gli sforzi umanitari e per la ricostruzione, e questa situazione, ha sottolineato, non aumenta certo la sicurezza israeliana nel medio termine.

Netanyahu non ha respinto apertamente l'ipotesi “Due Stati”, ha invece proposto una formulazione più edulcorata, quella dell'”autogoverno palestinese”, e dei “due popoli che devono vivere fianco a fianco in pace, sicurezza e prosperità”, dicendosi pronto  riprendere immediatamente i negoziati.

Una sfumatura certo non di poco conto, che si è voluto mettere agli atti. Ma in realtà entrambi i leader sono consapevoli che la creazione di uno Stato palestinese non è, nell'immediato, all'ordine del giorno, con la attuale condizione di fragilità dell'ANP e di Abu Mazen e il sempre più consolidato controllo di Hamas a Gaza. Quindi Obama utilizza queste posizioni anche per rivolgersi al mondo arabo, Netanyahu resiste per parlare al suo elettorato e alla sua coalizione.

Il presidente USA si attende però dal leader israeliano qualche gesto concreto, almeno sul tema degli insediamenti e della rimozione dei cosiddetti avamposti illegali prima del 4 giugno, quando annuncerà al Cairo la sua visione e le sue proposte per il Medio Oriente, dopo aver ricevuto nelle prossime settimane alla Casa Bianca Abu Mazen e Mubarak.

Infine, entrambi i leader hanno sottolineato l'importanza del ruolo arabo, nel possibile rilancio del processo negoziale. L'ipotesi cui sta lavorando Obama, con la collaborazione del Re giordano e della Arabia Saudita, è quella di una modulazione del Piano arabo del 2002, per cui passi in direzione del riconoscimento di Israele potrebbero essere intrapresi dagli Stati arabi in corrispondenza di passi significativi israeliani, quali per l'appunto il blocco degli insediamenti, senza attendere l'esito del negoziato finale. L'accompagnamento arabo è oramai ritenuto essenziale, per integrare la fragilità dell'interlocuzione palestinese.
 

Data:





berlusconi   nucleare   medio oriente   critica sociale   ahmadinejad   geopolitica   bush   putin   mccain   sicurezza   clinton   cina   iraq   blair   labour   italia   stati uniti   energia   israele   iran   crisi   storia   onu   francia   sarkozy   brown   russia   usa   economia   afghanistan   occidente   nato   america   cultura politica   democrazia   hamas   rubriche   obama   ambiente   siria   terrorismo   diritti umani   politiche sociali   europa   gran bretagna   ue   medvedev   india