Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rassegna Stampa
 
 



Pietro Nenni

Un editoriale di Pietro Nenni sull'Avanti! del 1945 (pubblicato in questo numero della Critica) sottolinea: “L'Italia ha sacrificato la libertà all'unità. Comunale è in gran parte la sua storia e regionale è in larga misura la sua struttura produttiva…E' inevitabile che si ritorni ad un insegnamento di Carlo Cattaneo che è nella necessità del nostro organismo statale…L'autonomia può correggere gli eccessi che si contengono nella nostra affrettata Unità (d'Italia, ndr). ..La nostra Unità comanda la libertà locale, che è invece energia e non generatrice di inerzia”.

Il comunicato della Presidenza del Consiglio annunciante che su la traccia dell'autonomia concessa alla Valle d'Aosta il Governo «intende ora elaborare con lo stesso spirito i necessari provvedimenti per le regioni della frontiera settentrionale, consultando gli esponenti delle popolazioni e degli interessi locali», merita di essere fissato nella labile memoria del pubblico. È l'inizio di una nuova politica amministrativa? È un punto fermo nel bianco molle della cronaca politica.
L'ansia dell'Alto Adige e della venezia Tridentina ha di che placarsi. L'autonomia amministrativa, ed entro certi limiti anche politica, salva l'unità economica e quindi etnica. Le linee di nazionalità possono anche essere non chiaramente riconoscibili e definibili, ma quelle economiche che alle civili e amministrative presiedono sì, e si allontana il vento della rapina nazionalista. Le zone di frontiera diventano centri di accordo e non più fonti di attriti e occasioni di inquietudini nazionali. L'autonomia, non risolve il problema di sovranità, è vero, ma postula e salva quello della integrità economica. La libertà porta alla responsabilità.
È Cattaneo che risorge? È l'esigenza della costruzione democratica che si impone. L'Italia ha sacrificato la libertà all'unità. Comunale è in gran parte la sua storia e regionale è in larga misura la sua struttura produttiva. Fervida e agguerrita ove fu un'eco del sommovimento che si origina dalla riforma, è pacata e riflessiva ove più denso si stese il lenzuolo del conformismo.
Rinascimento e Risorgimento sono due motivi della sua cultura e due aspetti della sua civiltà che diremmo somma di monografie, e semi più che messi. Ritornare alla gloria delle sue repubbliche marinare non si può, ma riprendere i movimenti del suo processo universitario si deve. Non si tratta di spezzettare, ma di favorire le condizioni e di incrementare i modi delle sue capacità di iniziativa. Roma non depone il suo prestigio rinunciando alla sua tutela che sempre inceppa e spesso soffoca.
La democrazia si enuclea negli organismi di base e si fisionomizza negli istituti che più contengono di auto-governo.
È vero che il mondo tende ai grandi agglomerati. È vero che si cammina verso unità economiche che hanno a premessa la subordinazione delle entità che in sè e di sè non possono vivere. Ma la subordinazione ai piani nazionali e ai disegni continentali nè esclude nè condanna le attività che dalla regione partono e alla regione conducono.
Questo è vero: la divisione amministrativa e politica che regola la vita delle nostre regioni non coincide sempre con le rilevazione dell'economia e con le notazioni della psicologia.
Nelle stesse provincie sono forme economiche ed esigenze civili che male si integrano in una costrizione artificiale perché esterna. Che cosa sono, i prefetti, se non i rappresentanti di un potere e di una volontà che le situazioni locali nè reclamano nè legittimano? Discendono, queste classificazioni amministrative e politiche, da schemi suggeriti dalle preoccupazioni di un centro che in sè intese assorbire ogni palpito di vita indipendente. I Savoia copiarono Napoleone, e la polizia signoreggiò l'economia perchè non si pronunciasse la politica. Logico che oggi si riveda, al lume delle esperienze vissute in questo ultimo cinquantennio, il nostro sistema politico e la nostra organizzazione amministrativa. Inevitabile che si torni a un insegnamento che fu di Cattaneo ed è nelle necessità del nostro organismo statale. Non per rigidamente applicarlo nelle sue formulazioni più rigorose, ma per intelligentemente intenderlo nelle sue scaturigini umane e nelle sue giustificazioni storiche. Indubbiamente, il pericolo della disintegrazione della compagine nazionale non è poco. Il campanilismo è nella nostra ventura perchè è nel nostro spirito. Diremmo anzi che l'originalità della nostra arte è nella aderenza al nostro senso radicato alla brevità dello spazio entro il quale si addensano i nostri temi e si compongono le nostre fantasie. E la Sicilia avanzerà più imperiose le sue domande, e la Sardegna delineerà più crude le sue richieste. Ma il pericolo si supera misurandone l'entità e apprestandone i rimedi prima ancora che si imponga con la evidenza del movimento dal quale erompe. L'autonomia, può correggere gli errori che si contengono nella nostra affrettata unità che fu ed è di stato prima ancora che di popolo e di nazione. E comunque la nostra unità comanda la libertà locale, promotrice di energie e non generatrice di inerzie.

 

Data:





iraq   labour   europa   afghanistan   hamas   cina   siria   blair   sarkozy   usa   mccain   occidente   medio oriente   brown   israele   medvedev   cultura politica   nucleare   politiche sociali   diritti umani   storia   russia   berlusconi   america   energia   democrazia   gran bretagna   italia   india   critica sociale   iran   ahmadinejad   geopolitica   stati uniti   economia   obama   clinton   nato   bush   sicurezza   rubriche   crisi   terrorismo   francia   ue   onu   ambiente   putin