Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rassegna Stampa
 
 



Il Partito Democratico italiano ha un nuovo leader: Pierluigi Bersani, ex ministro del governo guidato da Romano Prodi. Non è stato nominato da un'assemblea nazionale, né scelto dagli iscritti al partito, ma è stato eletto da più di 2.8 milioni di persone che hanno partecipato ad una consultazione elettorale aperta ai simpatizzanti del Pd.

Lo statuto del partito prevede che chiunque condivida i suoi valori e il suo manifesto possa concorrere alla scelta del leader nazionale e dei segretari regionali. Se la prima tornata elettorale, ristretta agli iscritti, ha selezionato una rosa ristretta di candidati, si è deciso di aprire a tutti la possibilità di partecipare alla seconda, e decisiva, consultazione.

Quando, nella primavera del 2007, i Democratici di Sinistra e la Margherita (una coalizione di partiti centristi ad ispirazione cristiano-democratica) decisero di fondersi, l'elezione popolare diretta del leader sembrò da subito l'unica soluzione praticabile per dare alla nuova formazione la legittimazione e l'energia per una rapida affermazione.

Il consistente riscontro conseguito (2.7 milioni di preferenze) permise a Veltroni di imporre la sua visione aperta ed inclusiva del nuovo partito, che prevedesse il coinvolgimento non solo degli iscritti, ma anche dei simpatizzanti: un cambiamento sostanziale rispetto al passato. Secondo le nuove regole, infatti, sarebbe spettato agli elettori, e non agli iscritti, scegliere la linea politica, eleggere i leader nazionali e locali e designare i candidati per le consultazioni comunali, provinciali, regionali e generali.

Tuttavia, la crescente membership unita all'enorme partecipazione, e al fatto che i risultati del voto popolare riflettano tendenzialmente gli orientamenti degli iscritti, rimangono gli argomenti più efficaci contro le suddette critiche. I risultati delle primarie dimostrano che è ancora possibile per un'organizzazione politica stimolare la mobilitazione dei cittadini e favorirne la partecipazione.


Vedi

 

Data:





usa   cina   storia   stati uniti   diritti umani   putin   geopolitica   nato   brown   iraq   ambiente   occidente   russia   america   critica sociale   labour   onu   gran bretagna   sarkozy   mccain   crisi   terrorismo   blair   afghanistan   berlusconi   politiche sociali   clinton   obama   europa   democrazia   iran   israele   india   francia   energia   medio oriente   medvedev   italia   cultura politica   ue   hamas   rubriche   ahmadinejad   nucleare   sicurezza   siria   economia   bush