Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rassegna Stampa
 
 



Fred Burton, Stratfor, dicembre 2010,

Dopo le rivelazioni di WikiLeaks, le fonti di Stratfor sono venute a conoscenza del tentativo dell'intelligence Usa di impedire che simili fughe di notizie sensibili si ripetano in futuro. Prima dell'11 settembre 2001 non vi era un costante scambio di informazioni nel sistema americano, soprattutto tra Fbi e Cia. Anche le altre agenzie governative denotavano un difetto di comunicazione. Come conseguenza, una delle raccomandazioni espresse dalla commissione sull'11 settembre invitava a una disseminazione di informazioni molto più ampia che permettesse agli analisti di basare ragionamenti e previsioni su evidenze più accurate. Dopo l'esplodere del caso WikiLeaks, si può invece notare un diffuso desiderio di restrizione nel flusso di dati tra i vari comparti dell'intelligence.

Tutto ciò si tradurrà in un danno al sistema, perché gli analisti non avranno più accesso a diversi canali di comunicazione in grado di fornire loro informazioni di dettaglio che, anche se apparentemente marginali, sono spesso suscettibili di indirizzare sulla pista giusta indagini e ricerche, ad esempio in tema di terrorismo. Insomma, quel genere di informazioni che chiunque fosse del mestiere vorrebbe conoscere per contribuire a prevenire e sventare eventi traumatici quali attentati, dirottamenti aerei, attacchi ad ambasciate. L'accesso a documenti di intelligence altamente riservati è uno strumento necessario per produrre dei report che non siano superficiali resoconti di situazioni già note, ma che scavino piuttosto nello specifico e facciano luce su situazioni ambigue o sconosciute.

Nell'opaco e complesso mondo dell'intelligence esistono da sempre distinguo e contrasti tra i vari attori coinvolti nella raccolta di materiale sensibile: sono note le frequenti incomprensioni tra gli agenti operativi, che devono valutare con attenzione la reportistica raccolta e le testimonianze delle fonti e gli analisti, che osservano gli scenari da una prospettiva diversa, seduti nei loro uffici al quartier generale. E' sempre necessario un equilibrio tra questi due generi di attori, per permettere agli analisti di avere i dati che servono per sviluppare il loro lavoro di valutazione e per consentire agli "operativi" di proteggere l'identità propria e delle fonti. Infatti, la percezione della propria sicurezza personale è fondamentale per convincere chiunque a collaborare e a fornire notizie cruciali. La chiusura del sistema informativo che farà presumibilmente seguito all'esplosione del "dossier Assange" metterà in modo un circolo vizioso che inciderà negativamente sull'efficacia complessiva degli apparati di sicurezza e sulla fiducia all'interno della comunità di intelligence americana.
 

Data:





europa   india   storia   ambiente   blair   iran   diritti umani   crisi   hamas   america   stati uniti   onu   sarkozy   bush   cultura politica   medvedev   critica sociale   geopolitica   rubriche   cina   russia   ahmadinejad   israele   occidente   afghanistan   obama   terrorismo   sicurezza   clinton   putin   mccain   berlusconi   italia   iraq   nucleare   ue   francia   energia   medio oriente   democrazia   politiche sociali   gran bretagna   brown   siria   labour   economia   usa   nato