Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rassegna Stampa
 
 



"I PRIMI CENTO GIORNI DI HOLLANDE"
I primi cento giorni di Francois Hollande descrivono la parabola del socialismo europeo, inquadrata puntualmente da Giulio Sapelli e Lodovico Festa, che ne ripercorrono la traiettoria: dalla stagione delle "aquile" capaci di grandi politiche - come Francois Mitterrand o Helmut Schmidt - a quella dei "falchetti" - Tony Blair e Gerhard Schroder -  coraggiosi ma limitati, a quella dei "polli da batteria" - lo stesso Hollande e Zapatero, secondo gli autori - che preferiscono le frasi alle vere scelte. Senza tralasciare uno sguardo ai "pulcini" della sinistra europea: dal laburista britannico, Ed Miliband al greco Alexis Tsipras, che indicano quali potrebbero essere le nuove mete.
Dal 13 maggio al 23 agosto 2012, Hollande ha vissuto i suoi primi cento giorni effettivi di Presidenza che vengono ricostruiti nel libro (solo in edizione ebook dalla "goWare", una startup del Polo Tecnologico di Novacchio, a Pisa).
Si assiste all'espansione del Partito socialista con le legislative di giugno, al contenimento della crisi dell Euro, al difficoltoso consolidamento dell asse di governo dell'Europa con la Germania di Angela Merkel. Questo primo periodo e' pero' sostanzialmente caratterizzato dalla mancanza di risultati, sui quali viceversa - sostengono gli autori - Hollande si era impegnato in campagna elettorale. Dopo cento giorni egli si trova a fare i conti con una nazione scontenta che inizialmente gli aveva manifestato grande consenso ( il 61 per cento di approvazione), ma che in poche settimane glielo ha diminuito al 46 per cento.
Il libro sarà presentato e discusso con gli autori a Milano il prossimo 11 dicembre nella Biblioteca storica di Critica Sociale, presso il Teatro del Borgo in Brera.
Pubblichiamo all'interno (cliccando "Leggi l'articolo originale") il primo e il secondo capitolo del libro.
 

Data:





ambiente   geopolitica   america   brown   gran bretagna   siria   berlusconi   usa   critica sociale   cultura politica   russia   medvedev   storia   italia   israele   hamas   putin   energia   occidente   stati uniti   sarkozy   obama   economia   ue   india   onu   afghanistan   clinton   bush   europa   iran   francia   politiche sociali   blair   democrazia   crisi   rubriche   mccain   sicurezza   nucleare   ahmadinejad   cina   terrorismo   labour   nato   iraq   diritti umani   medio oriente