Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Spunti di Vista
 
 


IL PRINCIPIO CHE VINCE

Durban II: l'Europa si allinea agli Stati Uniti

Pierluigi Battista, Corriere della Sera, 17 marzo 2009,

Ventisette Paesi dell'Unione Europea
hanno deciso che a Ginevra non potrà esserci una replica del festival antisemita inscenato a Durban nel 2001. Hanno stabilito che senza sostanziali modifiche al testo preparatorio della conferenza Onu contro il razzismo, attualmente zeppo di giudizi e pregiudizi ostili a Israele, la maggioranza dell'Europa politica diserterà i lavori della cosiddetta «Durban 2». Hanno segnato una linea che non può essere valicata: l'accettazione passiva e acquiescente di una tribuna internazionale che, sotto le insegne delle Nazioni Unite, si faccia megafono di una campagna ossessivamente «antisionista ».

Gli Usa e il Canada avevano già deciso di boicottare la conferenza di Ginevra. Il governo italiano si è associato alla linea del rifiuto di collaborare con un'iniziativa che, così come era impostata, non avrebbe potuto impedire il ripetersi dei misfatti di Durban. Oggi l'Europa, malgrado le critiche francesi alla scelta italiana considerata troppo «unilaterale », si attesta su una posizione che sottolinea l'impossibilità di assecondare un appuntamento internazionale destinato a stravolgere l'obiettivo stesso, la lotta al razzismo, a favore del quale era stato convocato. Testimonianza ulteriore che il principio della mediazione, utile e da perseguire con la giusta tenacia, non può oscurare le basi culturali dell'identità europea, dove l'antisemitismo e la violazione della libertà di espressione non possono trovare casa.

È la fine di un sortilegio, che ha sinora sacrificato ogni perplessità sull'altare dell'unità dell'Onu. Non è la conclusione di una battaglia, perché non è affatto detto che i testi preparatori della conferenza di Ginevra saranno cambiati in profondità secondo le indicazioni delle nazioni europee. Ma è la traccia di un cambiamento nell'atteggiamento e nella mentalità nelle democrazie che, come a Durban nel 2001, hanno permesso, nel silenzio omertoso delle organizzazioni internazionali, la grottesca equiparazione del razzismo e del sionismo, indicando in Israele l'unica fonte di discriminazione conosciuta in tutto il mondo. Per evitare il ripetersi di una farsa tanto oltraggiosa, va dato atto al governo italiano (con il consenso, nell'opposizione, dei radicali) di non aver esitato a seguire l'esempio americano, frustrando sul nascere ogni tentazione rinunciataria sul fronte europeo.

Il tono tassativo della dichiarazione dei Ventisette sta a dimostrare che l'Europa ha considerato non negoziabile ogni riferimento testuale che suonasse, se non come approvazione, come rassegnata accettazione di una visione rovesciata delle cose del mondo. L'Italia, in questo caso, non si è avventurata in un'imprudente fuga in avanti. Ha invece convinto anche i Paesi europei più riottosi ad attestarsi su una linea ultimativa, assegnando all'Europa un ruolo insperato di promozione dei diritti umani. Per l'Europa ora corre l'obbligo di tener duro e di non contraddire i proclami con comportamenti più disponibili a un inconcludente negoziato. Separando il proprio destino, nel caso, dai fanatici architetti di un'altra Durban.


Data: 2009-03-17







geopolitica   india   iran   sicurezza   israele   bush   nucleare   ue   francia   america   stati uniti   crisi   ahmadinejad   mccain   italia   occidente   gran bretagna   labour   medvedev   usa   ambiente   hamas   onu   afghanistan   energia   putin   clinton   cina   obama   democrazia   terrorismo   storia   russia   berlusconi   blair   cultura politica   brown   nato   politiche sociali   medio oriente   rubriche   siria   diritti umani   sarkozy   economia   iraq   europa   critica sociale