Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Spunti di Vista
 
 


GLI E-ELETTORI DI DOMANI

I nuovi e-book funzionano, ma cambieranno il nostro modo di leggere?

Stefano Bartezzaghi, La Repubblica, 24 aprile 2009,

Non c'è argomento più trascurato da chi scrive, e certo anche da chilegge, della lettura medesima, ma forse questo sarà l'anno in cui ilibri troveranno una nuova forma in cui essere letti come è giàsuccesso alla musica, ai film e ai video. Dopo anni di tentativi e diprototipi insoddisfacenti, i produttori pensano di avere imboccato unastrada promettente per trovare un equivalente elettronico del libro. Inuovi e-book funzionano: si usano per leggere, anche usando l'iPhone, epiù comodamente di quanto succedesse sui visori della generazionetecnologica precedente. Inoltre consentono di acquistare i libri (omeglio, i testi) per via telematica; "scaricarli" spendendo pochissimo,in tempo e in denaro; immagazzinarli senza occupare spazio;trasportarli senza sopportare peso.

Ma cambieranno il nostro modo di leggere?Chiunque abbia avuto e abbia a che fare con libri e giornali potrebberaccontare storie anche molto affascinanti a proposito della propriapassione e dei modi in cui la persegue.

Un intero catalogo di formati, tipi dirilegature, di copertine, di caratteri tipografici, grammature dipagine, persino odori. Un atlante di luoghi: letto, poltrona, divano,sedia, amaca, spiaggia, panchina del parco, vagone del treno. Unkamasutra di gaudenti posizioni: seduti, in piedi, supini, proni,distesi su un fianco; a gambe sollevate, incrociate; in solitudine, inuna sala di lettura silenziosa, nel marasma di un bar; sbirciando lapagina di un vicino; sbirciando le reazioni del vicino, come Paolo eFrancesca; usando appositi lumini nel buio per non disturbare idormienti...

Il bambino che trova il modo di leggere persino entro la cuccia dellesue coperte e il pendolare che estrae dalla tasca un'edizioneeconomica; il filologo che, in una biblioteca inaccessibile ai profani,esamina un incunabolo indossando guanti bianchi e lo studente con iPodche tiene a stento aperti gli occhi sulle pagine ben altrimentiistoriate di un manuale interminabile: nulla accomuna i lettori fuoridal fatto di essere appunto lettori e, più di recente, dal fattoaccessorio di essere fino ad adesso rimasti legati, tutti, alla formaclassica del libro. Appena diverso è il caso dei giornali, dove unembrionale passaggio alla lettura video c'è stato. Ma nei libri tuttele forme di formato elettronico escogitate non hanno creato ancoranuove abitudini consolidate.

I passi avanti che vengono ora annunciatiriguardano la comodità e l'efficienza dei supporti, la possibilità discaricare i testi dalla rete, la velocità dell'acquisto, lanavigabilità (per esempio, per parole-chiave) del testo. Allescorribande dei maniaci della lettura trasversale e del copia-incollasi aprirebbero praterie: se già prima è possibile plagiare una tesi dilaurea stando a Riccione a prendere la tintarella ora è consentitoaddirittura scriverla da sé, acquisendo e consultando i testi necessarisenza bisogno di alzarsi dalla sdraio.

Trovare e ottenere rapidamente un testo,poterlo consultare arrivando subito al punto interessante, poterlotrasportare senza appesantirsi sono novità apprezzabili, e quasicertamente riusciranno a far sorgere un nuovo mercato, a questo o a unprossimo stadio di evoluzione tecnologica. Che le forme di lettura avideo possano sostituire completamente i comportamenti legati allalettura su carta, questo è invece più dubbio. Può capitare - e già èfantascienza - per ragioni economiche, se i costi di produzione edistribuzione di opere su carta non dovessero più essere giustificatida un numero sufficiente di lettori interessati. Ma a quel punto cisarebbero conseguenze molto profonde, per esempio sulla sopravvivenzadella lettura lenta, sulla profondità del piacere e su quella dellariflessione. Chissà, in quel mondo, come voterebbero gli e-lettori.


Data: 2009-04-24







ambiente   india   siria   medio oriente   sicurezza   medvedev   afghanistan   nato   rubriche   terrorismo   israele   politiche sociali   russia   sarkozy   labour   democrazia   nucleare   blair   mccain   diritti umani   europa   stati uniti   critica sociale   bush   putin   onu   energia   economia   storia   francia   geopolitica   america   occidente   brown   ue   crisi   italia   cultura politica   cina   iran   hamas   obama   usa   clinton   iraq   ahmadinejad   berlusconi   gran bretagna