Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Spunti di Vista
 
 


I GOLPE BIANCHI DEL DUEMILA

Meno sangue, stesso terrore

Guido Rampoldi, Repubblica, 3 luglio 2009,

Con l'uniforme militare e la pistola in pugno, ma senza la baionetta insanguinata al fianco, torna sulla scena un vecchio compagno di strada del Novecento, il colpo di Stato. Quello avvenuto in Honduras somiglia ad una congiura di palazzo più che al classico golpe centro e sud-americano con il suo seguito inesorabile - il Terrore mediante tortura, sparizioni di oppositori, liquidazione fisica del gruppo dirigente avversario. È un golpe bianco, quasi incruento, postmoderno, tutt'altra cosa dalle macellerie degli anni Settanta, l'Argentina, il Cile, la Bolivia. Ma non per questo risulta accettabile alla comunità internazionale.

Vent'anni fa, al tempo della Guerra fredda, i generali honduregni non avrebbero faticato a trovare comprensione al Pentagono, che allevava nelle sue accademie le caste militari sudamericane, e nelle destre europee, benevole verso chiunque combattesse le sinistre massimaliste. Oggi quei militari non suscitano simpatie in alcuno tra i governi occidentali. Tantomeno a Washington, severa nel condannare la deposizione del presidente legittimo.

Quest'ultimo, costretto all'esilio, riceve la solidarietà simbolica delle Nazioni Unite e quella, più pesante, dell'amministrazione Obama. È il segno che il colpo di Stato è un genere ormai fuori corso, o perlomeno circoscritto ai Paesi di quello che è ancora Terzo mondo? In apparenza è così.

Le nazioni che negli ultimi anni hanno visto militari o milizie rivoluzionarie tentare di prendere il potere sono quasi tutte poverissime (Mauritania, Guinea-Bissau, Somalia, per stare agli esempi più recenti). Per trovare un golpista occidentale bisogna tornare al 1981, quando un pagliaccesco colonnello spagnolo, Antonio Tejero, irruppe nel parlamento insieme ad un gruppo di guardias civiles (si arresero poche ore dopo, senza sparare un colpo). Ovunque nel mondo sviluppato le corporazioni militari non sono più ideologizzate come durante il conflitto tra i Blocchi, quando si attribuivano anche il compito, teorico o fattuale, di combattere il "nemico interno"; e la partecipazione alle missioni internazionali ha cambiato nel profondo la loro cultura, immettendovi il valore dei diritti umani e una sensibilità "politica" prima assente.


Data: 2009-07-03







america   storia   europa   francia   rubriche   geopolitica   india   ambiente   putin   bush   onu   nato   afghanistan   ahmadinejad   crisi   nucleare   iraq   gran bretagna   democrazia   energia   clinton   israele   economia   hamas   medvedev   blair   cultura politica   labour   mccain   iran   sicurezza   berlusconi   terrorismo   critica sociale   ue   occidente   cina   sarkozy   diritti umani   italia   obama   brown   politiche sociali   medio oriente   russia   stati uniti   siria   usa