Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >> 
 
 

Critica Sociale - Newsletter
Condividi su Facebook Condividi su Twitter CriticaTV
Archivio Storico: la collezione di Turati 1891-1926 (per Abbonati)
Archivio Newsletter: leggi tutte le newsletter
La fine della politica (e della democrazia?)
foto
IL DECLINO DEMOCRATICO EUROPEO

"Vi sono due possibilità", spiega Zygmunt Bauman durante un'intervista a Lettera43: "O l'umanità cambia rotta e per sopravvivere imbocca una strada alternativa alla crescita (oppure) sarà la guerra di tutti contro tutti per la redistribuzione delle risorse». In entrambi i casi, il processo sarà "doloroso", soprattutto nei Paesi occidentali, dove "lo Stato sociale è in via di demolizione". Le insidie non mancano, a partire dal capitalismo al tramonto, che "riserva sempre sorprese imprevedibili", e dall'impotenza della politica che, se non riacquisterà il potere di agire, non potrà traghettare i paesi verso modelli più sostenibili.
Altrettanto cupa è l'analisi Hans Magnus Enzensberger, che osserva come ai cittadini europei, oltre alle risorse, venga ormai sottratta anche la capacità decisionale. "L'indifferenza con cui gli abitanti del nostro piccolo continente accettano di essere privati del loro potere politico fa rabbrividire ... Al contrario delle rivoluzioni, dei colpi di stato e dei golpe militari, questa spoliazione si compie nella massima discrezione. Ma invece di riconoscere e correggere le malformazioni congenite della loro creazione, il ‘regime dei salvatori' insiste sulla necessità di seguire a ogni costo la tabella di marcia prestabilita, (negando) il rischio di esplosione provocato dall'accentuarsi delle disparità fra gli Stati membri. Già da diversi anni le conseguenze di questa situazione si stanno profilando all'orizzonte: la divisione al posto dell'integrazione, il risentimento, l'animosità e i rimproveri reciproci invece della concertazione".
Jacek Żakowski (Gazeta Wyborcza) guarda oltre la democrazia rappresentativa: "La crisi economica ha radici politiche. È una conseguenza della crisi della democrazia rappresentativa. Una crisi di matrice culturale, prodotto dell'erosione della cittadinanza attiva e della solidarietà. I rimedi efficaci dovranno tener conto della natura socioculturale delle attuali tensioni, senza prendere di mira esclusivamente la gestione a breve termine di questa strana creatura che è oggi l'Unione europea".
A livello politico, un'azione concertata tra i partiti della tradizione riformista e i nuovi movimenti sociali potrebbe rispondere alla diffusa esigenza di giustizia sociale. Lo sostengono i socialdemocratici tedeschi, Oliver Schmolke e Cilia Ebert-Libeskind, in un appello ripreso da Policy Network.
Dopo la crisi greca e la primavera araba, il bacino mediterraneo è ormai considerato una fonte inesauribile di problemi. Invece è proprio lì che la Ue può trovare nuove prospettive. Questa l'interessante suggestione apparsa sull'edizione tedesca del Financial Times, quasi a ricordare  ai rigoristi di Berlino il ruolo economico e culturale che il meridione d'Europa può giocare per raccordare l'Europa continentale e il Medio Oriente. I cosiddetti Pigs (Portogallo, Italia, Grecia, Spagna) non possono essere abbandonati a se stessi, pena la definitiva disgregazione del progetto europeo o la sua irrilevanza.
Una irrilevanza confermata dallo scarso peso riservato all'Europa dai due candidati alla presidenza Usa. A due settimane dal voto americano, un paper del Nato Defense College illustra le posizioni di Obama e Romney e tenta di immaginare gli scenari internazionali in caso di affermazione dell'uno o dell'altro candidato. Sin d'ora appare chiaro che la situazione economica interna limiterà le opzioni del prossimo presidente. Sotto questo profilo, è sintomatico che sia il timore per il futuro, piuttosto che la consapevolezza di interessi condivisi, ad accomunare oggi le due sponde dell'Atlantico.


Le autorità europee stanno togliendo ogni potere ai cittadini
L'ESPROPRIO DELLA DEMOCRAZIA

Hans Magnus Enzensberger, Der Hauptstadtbrief (Presseurop)

A quanto pare nessuno o quasi si rende conto che da qualche tempo i paesi europei non sono più guidati da istituzioni che godono di una legittimità democratica, ma da un sfilza di sigle che le hanno sostituite: l'Efsf, l'Esm, la Bce, l'Abe, l'Fmi e così via. Bisogna essere un esperto per districarsi in tutte queste sigle. Con l'annullamento delle alternative e gli acronimi le autorità europee stanno togliendo ogni potere ai cittadini. Ma i popoli del continente non cederanno senza opporre resistenza.


Socialdemocrazia e movimenti sociali. Rompere l'incomunicabilità
NUOVI RETI, NUOVE ALLEANZE

Critica Sociale, ottobre 2012

Oliver Schmolke e Cilia Ebert-Libeskind, due funzionari della Spd, si fanno portavoce di una convinzione sempre più diffusa tra i riformisti tedeschi, ossia la necessità di colmare il gap tra la socialdemocrazia e i nuovi movimenti sociali, che trovano massima espressione in formazioni quali il Partito dei Pirati e Occupy. L'occasione per formalizzare le loro opinioni, quasi in forma di appello agli altri partiti progressisti europei, è stato un articolo pubblicato da Policy Network. 


Cosa pụ aspettarsi l'Alleanza Atlantica dal prossimo presidente Usa
ROMNEY VS OBAMA

Critica Sociale, ottobre 2012

Da tempo si discute del declino della potenza americana, ma nessuno mette in dubbio che il presidente degli Stati rimane l’attore più influente della scena internazionale. E’ pertanto normale che i paesi membri della Nato seguano con attenzione le ultime battute della campagna presidenziale che il 6 novembre designerà il prossimo inquilino della Casa Bianca. Un research paper del Nato Defense College di Roma, curato da Patrick Keller, ricercatore della Konrad Adenauer Foundation, cerca di enucleare le differenze tra l’approccio in politica estera del presidente Obama e quello del suo avversario, Mitt Romney.


www.criticasociale.net - iscriviti online agli aggiornamenti
CRITICA SOCIALE
Rivista fondata nel 1891 da Filippo Turati
Alto Patronato della Presidenza della Repubblica

Direttore responsabile: Stefano Carluccio

Reg. Tribunale di Milano n. 646 del 8 ottobre 1948
edizione online al n. 537 del 15 ottobre 1994

Editore
Biblioteca di Critica Sociale e Avanti!
Centro Internazionale di Brera
via Marco Formentini 20121 - Milano