Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >> 
 
 

Critica Sociale - Newsletter
Condividi su Facebook Condividi su Twitter CriticaTV
Archivio Storico: la collezione di Turati 1891-1926 (per Abbonati)
Archivio Newsletter: leggi tutte le newsletter
Italia, la transizione infinita
Riforme mancate, immobilismo e nuovismo
RIFLESSIONI DI RINO FORMICA

Prosegue la rassegna dei migliori articoli pubblicati dalla Critica Sociale nell’anno appena trascorso. Cliccando sull’immagine di copertina si  accede al sommario generale dell’anno, mentre di seguito segnaliamo una selezione di articoli tratti dai numeri pubblicati nel corso del 2013. Numeri che trattano svariate tematiche: la storia e la crisi della Seconda Repubblica, la riforma costituzionale, il declino economico, politico e culturale dell’Unione Europea, la riscoperta dell’eredità del “vero centro-sinistra italiano” degli anni sessanta e le proposte per rilanciare, nelle condizioni attuali, una genuina ed efficace azione riformista in Italia e in Europa.  A seguire, alcune riflessioni di Rino Formica sulle dinamiche politico-istituzionali che, dal dopoguerra in poi, hanno condotto all'attuale situazione di stallo e incertezza. 



Un commento sul neo segretario PD
Non sono i trent'anni che fanno il potere

“Si tratta di un'interruzione spettacolare del tran tran politico, oppure è un ciclo storico? Questo è ciò che si deve valutare: dobbiamo ancora capire chi sono, come si sono formati e ancor più chi rappresentano”. Rino Formica, classe 1927, intellettuale non organico nella segreteria di Bettino Craxi, ministro della Prima Repubblica, non ne fa una questione generazionale, non ha l'età per avere in antipatia i giovani. Semmai, ha qualche appunto da muovere alla generazione di mezzo, quella oggi rottamanda. Ma questi renziani, questi trentenni: non accetta che si confonda il dato biografico con quello politico.



Lettera a Macaluso su Togliatti e la democrazia organica
La legittimazione antifascista è la base dell'unità politica

“Togliatti e De Gasperi sono state figure centrali dell'Italia repubblicana”. Quella di Rino Formica non vuole essere una battuta, ma vuole cercare di fissare il nocciolo della riflessione che Emanuele Macaluso sviluppa sul “partito nuovo” e sulla figura di Togliatti: la svolta di Salerno è stata una grande intuizione, una formidabile costruzione politico-ideale, una sintesi originale di politica estera e politica interna (l'Europa dopo Yalta) che, nonostante il prestigio internazionale e la forza politica del suo ideatore, è rimasta nei fatti minoritaria nel PCI.



Libertà politica e libertà sociale
Costituzione italiana e democrazia organica

Sessant'anni fa, nel clima infuocato dallo scontro sociale e da grandi passionalità politiche, la parte migliore della coscienza democratica dell'Italia o per lo meno quella parte che aveva avuto la maggioranza del consenso popolare, elaborò la Carta costituzionale ispirandosi ai principi della democrazia organica, che segnerà la storia della repubblica. Il caposaldo della società organica è il superamento del sistema liberale fondato sull'indivisibilità del principio di libertà, e l'approdo ad una forzata visione della integrazione tra libertà politica e libertà sociale.



Dal socialismo identitario al “socialismo largo”
La questione socialista oggi

La questione socialista oggi, dal Socialismo identitario al Socialismo “largo”, è un contenitore di materiali politici. Un raccoglitore di idee, analisi, riflessioni, semplici appunti, annotazioni; il tutto utilizzato, grosso modo dal 2007 ad oggi, per partecipare a un evento specifico oppure per fissare una linea di ragionamento da sviluppare magari in seguito e in un giro più largo di discussioni. Insomma, allo stesso tempo, un memorandum di questioni e un tracciato per una storia e un'analisi politica della Sinistra e del Paese, una sorta di reagente chimico da immettere in un contesto di dibattito pubblico che da troppo tempo è inerte.



Un convegno internazionale a Roma
In memoria di Guido Martinotti

Due giornate a Roma (Villa Celimontana) per ricordare Guido Martinotti, uno dei più grandi sociologi urbani contemporanei, autentico socialista riformista. Professore universitario, dopo aver insegnato nel Politecnico di Milano e nelle Università di Milano, di Napoli, di Torino e di Pavia, anche ricoprendo incarichi direttivi, dal 1999 al 2005 è stato Prorettore all'Università degli Studi di Milano-Bicocca (Clicca sull’immagine per visionare il programma del convegno internazionale – Clicca sul titolo per leggere un recente contributo di Guido Martinotti sulla Critica Sociale).



www.criticasociale.net - iscriviti online agli aggiornamenti
CRITICA SOCIALE
Rivista fondata nel 1891 da Filippo Turati
Alto Patronato della Presidenza della Repubblica

Direttore responsabile: Stefano Carluccio

Reg. Tribunale di Milano n. 646 del 8 ottobre 1948
edizione online al n. 537 del 15 ottobre 1994

Editore
Biblioteca di Critica Sociale e Avanti!
Centro Internazionale di Brera
via Marco Formentini 20121 - Milano