Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2004 >> Numero 11
 
 


2004,
Numero 11

SULLE RADICI CRISTIANE DELL'EUROPA

di Barbarella Lattanzi

La Costituzione UE non prevede un riferimento esplicito alle radici cristiane dell'Europa. Perché? Interrogarsi sulle proprie radici equivale ad immettersi in questioni difficilmente risolvibili. Ancora più complesso è il discorso sull'utilità di proporsi come punto di partenza progettuale, il richiamo a tali origini culturali. E' un po' come porsi le solite domande: chi siamo? Da dove veniamo? In quale direzione siamo diretti? Le analisi antropologiche non svolgono in proposito, nella maggior parte dei casi, la funzione di sciogliere i dubbi, anzi, spesso aprono nuove questioni e ne mostrano la complessità (funzione, questa, di certo più nobile ed utile della prima). In questo senso, ha particolare rilevanza la nozione di "umanesimo etnologico" coniata dal grande studioso Ernesto de Martino, che ci ricorda l'importanza di riflettere sulla propria cultura e riconoscere la nostra determinazione storica e culturale prima di rivolgerci allo studio degli altri popoli. La cultura non è mai data una volta per tutte, ma in continua trasformazione. Un processo dinamico più che un modello statico. Difatti, essa è funzione della storia. E' storia cristallizzata in universi di significato. ...