Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2004 >> Numero 9
 
 


2004,
Numero 9

PER UNA NUOVA CITTADINANZA LIBERALE

di Lorenzo Ornaghi

Èstato Amitai Etzioni, ormai più di trentacinque anni fa, a diffondere dentro e fuori la sociologia la nozione della active society. Una società attiva, sosteneva Etzioni, è una società padrona di se stessa. Diventare realmente padrone di se stesse, è ancor più indispensabile per le società delle attuali democrazie. Lo è, perché si trovano esposte alle crescenti pressioni dell'economia e della tecnica. Lo è anche intuiva il sociologo perché la "inattività" di una società è l'ambiente più favorevole al consolidarsi, nelle loro mille facce, della politica ideologica e di uno statalismo oppressivo o subdolamente servile. È infine indispensabile potremmo ora aggiungere, trascorsi questi intensi decenni poiché per le democrazie la combinazione di rassegnazione diffusa e protagonismi di "parti" sempre più ristrette e fluide, insicurezze generazionali e pretese crescenti di garanzie illusone, pseudoegalitarismo ed estesa invidia sociale, rappresenta una miscela assai più rischiosa di quanto non lo siano degenerazioni, scossoni, magari convulsioni di questo o quel sistema partitico, insieme alle ricorrenti difficoltà, in apparenza insormontabili, di riformare o almeno arrangiare le ...