Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2004 >> Numero 1
 
 


2004,
Numero 1

ALESSANDRO LEVI E IL SUO CARLO CATTANEO

di Norberto Bobbio

Dalla Prefazione de Il positivismo politico di Carlo Cattaneo(1928) risulta che Alessandro Levi aveva di mira, se pure a lunga scadenza, "un'indagine sintetica su la filosofia politica nel Risorgimento italiano", e che di questa indagine considerava il Cattaneo come uno studio preparatorio. Aveva cominciato alcuni anni prima con il Mazzini (La filosofia politica di Giuseppe Mazzini,1917, II ediz. 1922); continuerà, dopo il Cattaneo, con Ferrari (Il pensiero politico di Giuseppe Ferrari, "Nuova rivista storica", XV, 1931, pp. 217258, 365397), con Daniele Manin (La politica di Daniele Manin,"Nuova rivista storica", XVII, 1933, pp. 229276, 385468), con Romagnosi (attraverso una serie di scritti vari su argomenti minori e un 'profilo', uscito nel 1935). Ma alla progettata 'indagine sintetica', che in quegli stessi anni aveva costituito l'oggetto di un corso dell'amico suo carissimo, Rodolfo Mondolfo, se pur pubblicato molto più tardi (Il pensiero politico nel Risorgimento, Milano, Nuova Accademia, 1959), non giunse mai. Dagli autori effettivamente studiati si capisce che ciò che aveva in mente il Levi non era tanto una storia generale del pensiero politico del Risorgimento quanto...