Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2003 >> Numero 5
 
 


2003,
Numero 5

LA LINGUA EUROPEA

di Leo Solari

Vi è un aspetto del futuro della costruzione europea su cui per una sorta di tacita convenzione generale si preferisce non interrogarsi. Esso riguarda il modo come evolverà la comunicazione linguistica nell'Unione e, più in generale, le prospettive dello scenario delle lingue in Europa. Con l'allargamento dell'Unione da 15 a 25 paesi (in un secondo tempo anche a Romania, Bulgaria e, in seguito, alla Turchia) le lingue ufficiali dell'Unione sono destinate a divenire oltre il doppio delle attuali, mentre si delineano possibilità che varie altre lingue vengano ad aggiungersi con l'adesione di nuovi paesi quali Russi, Ucraina, Israele. Come si concilieranno esigenze di funzionalità della comunicazione linguistica nell'ambito delle istituzioni comunitarie con il principio del rispetto della parità delle lingue nazionali dei paesi membri? Ciò che era agevole e relativamente poco costoso in una comunità composta da pochi paesi (all'origine solo sei) diverrà inevitabilmente di estrema complessità e gravosità in un'Europa con oltre una ventina di lingue nazionali. Ma ben maggior rilevanza presenta, per i problemi di fondo che evoca, un altro interrogativo. Con il progredire del processo di ...