Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2003 >> Numero 3
 
 


2003,
Numero 3/4

DA GARIBALDI A CRAXI IL "PARTITO DELLA DEMOCRAZIA"

di Critica Sociale

1 Il bipolarismo così come si è realizzato in Italia è il figlio politico della stagione del giustizialismo e la liquidazione dei partiti popolari, primo tra questi il PSI, ha coinciso con un sequestro di rappresentaza politica della "sovranità popolare". La ripresa della tradizione socialista non può avvenire, come dimo stra la vicenda della diaspora, di qua, o di là. Essa ha uno scopo nel ripristino del diritto all'autonomia della rappresentanza politica della società italiana, il bene prezioso di cui è stata privata e dunque il suo ruolo può essere efficace solo trasversalmente agli attuali schieramenti bipolari. La revoca di democra zia costituisce la più grave forma di povertà sociale e la "povertà di democrazia" è all'origine d'ogni altra forma di povertà2 Come è stato alle origini della democrazia italia na, la questione sociale torna a coniugarsi con la que stione istituzionale. La tendenza odierna è quella al la verticalizzazione del potere e alla personalizzazio ne delle leadershipUn quadro complessivo che porta ad "ipostatizzare" lo Stato, a farne un soggetto dotato di personalità po litica separata e precedente alla società civile, che ri tiene suo compito forgi...