Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2003 >> Numero 1
 
 


2003,
Numero

I CONSORZI AGRARI

di Zeffiro Ciuffoletti

Negli anni della crisi, a seguito della liberalizzazione degli scambi europei nella seconda metà dell'800, alcuni Comizi agrari del Nord ritennero di poter organizzare nel loro ambito, acquisti in comune di semi, concimi e macchine agricole (iniziative di questo tipo si ebbero a Brescia, Modena, Piacenza e Udine). L'esperienza ebbe molta risonanza e si aprì una discussione sull'opportunità di inserire in tutti i comizi attività che si attagliavano di più al modello cooperativo, che si stava diffondendo in molti altri settori della produzione, del consumo e persino del lavoro. Inoltre l'esplodere del conflitto sociale nelle campagne, il diffuso malessere delle masse lavoratrici, la minaccia del socialismo anarchico, inducevano a cercare le vie dello sviluppo e della conciliazione fra "capitale e lavoro". La cooperazione e l'associazionismo, come spiegava Luigi Luzzatti, fra i "caposcuola" dei "socialisti della cattedra", potevano rappresentare una "tenda di pace sociale", ma anche uno strumento di progresso economico e sociale. La nascita delle Banche Cooperative popolari, promossa da Luzzatti, o delle Casse Cooperative rurali, diffuse da Leone Wollemborg, sullo schema delle...