Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2003 >> Numero 1
 
 


2003,
Numero

SCUOLA DI DEMOCRAZIA

di Renato Zangheri

Fino al congresso del 1886 le cooperative italiane avevano assunto i caratteri più diversi, a seconda delle correnti di pensiero a cui si ispiravano e delle circostanze locali. Nel 1886 con la fondazione di una Federazione nazionale le esperienze si misero a confronto puntando a qualche indirizzo unitario. L'iniziativa della costituzione di un organo centrale delle cooperative venne assunta, com'è noto, dai radicali milanesi, i quali non ebbero difficoltà a riconoscere ad un conservatore qual era Luigi Luzzatti il ruolo di leader non solo onorario, culturale e politico, del movimento, e infatti Luzzatti starà lungamente a fianco della Federazione (poi Lega delle cooperative), ne sosterrà le rivendicazioni, offrirà una cauzione, per così dire, ai suoi dirigenti politicamente più avanzati, e certamente un appoggio ai progressi ottenuti dal movimento cooperativo, specie negli anni di Giolitti. Quanto ai socialisti, fin dal primo congresso saranno presenti con Costa, Lazzari e altri. Nella relazione al terzo congresso nazionale (Bologna 1888) Romussi dedicherà una parte a quello che definisce "un fenomeno d'alta importanza economica e civile: l'accostarsi cioè dei socialisti ai cooper...