Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2003 >> Numero 1
 
 


2003,
Numero

RIEDUCAZIONE

di Orazio Sorrentini

"Il lungo e poderoso articolo del giovanissimo Filippo Turati inerente al problema del cri mine nella società dell'epoca che la rivista "Critica Sociale" ha meritoriamente pubblicato offre numerosi spunti d'osservazioneSe da un lato esso mostra chiaramente tutti i quasi ventiquattro lustri trascorsi da quando fu redatto, e va perciò adeguatamente storicizzato, è interessante notare come le questioni oggetto allora di discussio ne rimangano attualissimeFrutto d'un talento notevole e precoce, lo scritto risen te in modo netto del clima socioculturale dell'epoca e degli indirizzi scientifici illo temporedominantiL'ideologia positivistica riteneva infatti di poter spie gare ogni aspetto dell'attività umana grazie al meto do sperimentale che, fondandosi sui dati reali, ap punto "positivi", era di conseguenza in grado ad un tempo d'offrire la chiave interpretativa esatta e la pa nacea di qualsiasi male affliggente la società degli uominiIn particolare Turati sostiene la tesi secondo la quale il delitto rappresenta una patologia della società, pa tologia la cui causa risiede nelle gravi diseguaglian ze economiche e sociali che caratterizzano la società stessa. Individuato così il per...