Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2002 >> Numero 11
 
 


2002,
Numero 11

GIUSTIZIA, OLTRE GLI STECCATI

di Stefano Carluccio

Se la "prima Repubblica" è nata dalla Resistenza, la "seconda" è nata dal giustizialismo. E proprio sulla questione giustizia, questa lunga fase di bipolarismo imperfetto può infine raggiungere l' uscita dal tunnel. L'organizzazione e l'amministrazione della giustizia toccano questioni di fondo, di identità culturale e di valori di civiltà profondamente radicati: le forze politiche, aggregate più per convenienze elettoralistiche che per affinità omogenee, non possono reggere l'urto con le proprie vere radici se divaricano eccessivamente dalla sensibilità dei propri elettori. La richiesta di clemenza giunta dal Pontefice, dopo l'appello del Capo dello Stato e del Presidente Berlusconi, non solleva un problema di umana "misericordia", ma apre la strada per una svolta di fondo nella politica penale e, dunque, nella prospettiva stessa della democrazia italiana. Per questo socialisti, laici e cattolici democratici sono tenuti a "non mollare", come diceva Rosselli. Anzi, dovrebbero farsi promotori attivi di un risveglio, nell'opinione pubblica dei rispettivi partiti, della civiltà umanistica che è alla base della specifica tradizione della cultura italiana nel mondo. Sulla giusti...