Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2002 >> Numero 10
 
 


2002,
Numero 10

DELITTO E QUESTIONE SOCIALE

di Filippo Turati

XV Questa è la virtù specifica del metodo sperimentale, o meglio ? poiché di veri sperimentida laboratorio troppo di rado può parlare il sociologo ? dell'indirizzo naturalistanegli studi sociali. Che agli errori, alle generalizzazioni affrettate cui esso può indurre ? pericolo comune ad ogni metodo perché inerente alla natura primitiva del nostro intelletto ? pone indefettibilmente riparo esso medesimo, simile in ciò a quella famosa quanto favolosa lancia di Achille che sì spesso le armerie della retorica barbogia imprestano all'eloquenza di certi arcadi della libertà. Nel metodo naturalista, l'illusione non può essere che effimera, poiché la natura delle cose è essenzialmente logica, i fatti non sanno né tradire né contraddirsi e l'osservazione fa controllo all'osservazione. Così, osservando e controsservando, esso ci approssima immancabilmente, per oscillazioni di più in più ristrette, come quelle di un pendolo che tende ad arrestarsi, a quel punto staticodella verità, troppo minuto sovente pei nostri smussati strumenti logici, ma che nullameno è il polo magnetico d'ogni studio disinteressato e sincero. Viceversa nel metodo idealista, o aprioristico,come lo si dice con terminolog...