Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2002 >> Numero 5
 
 


2002,
Numero 5/6

SEMANTICA DEL RIFORMISMO

di Vittorio Valenza

Di questi tempi, il verbo «riformare», con i sostantivi e gli aggettivi derivati, va per la maggiore. Silvio Berlusconi si descrive come un riformatore. La Sinistra è riformatrice per definizione. Umberto Bossi invoca: «riformare, riformare, riformare». Non parliamo di Antonio D'Amato. Tutto ciò non può non suscitare, a un tempo, compiacimento e sconcerto. Compiacimento, se pensiamo al vilipendio cui, ancora in tempi recenti, il termine era sottoposto. Sgomento: come possono soggetti che pensano cose tanto diverse riconoscersi nella medesima definizione? Prendiamo il caso dell' Articolo 18. Berlusconi vuole sottrarre alla sua giurisdizione alcune categorie di lavoratori. Anche Fausto Bertinotti e Antonio D'Amato auspicano dei cambiamenti. Ma mentre il primo propone di estendere gli effetti del suddetto articolo a tutti i lavoratori, l'altro lo vorrebbe abolire. Entrambi, però, chiamano le rispettive proposte «riforme». Sergio Cofferati, invece, vorrebbe mantenere le cose come stanno. È forse un conservatore? Qualcuno l'ha detto. Lui, però, si è adombrato. Liberalismo e convenzionalismo.Noi siamo nominalisti: le parole, con i loro significati, sono creazioni umane. Come scrive Thoma...