Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2002 >> Numero 5
 
 


2002,
Numero 5/6

IN RICORDO DI FALCONE

di Salvo Andò

Signor Presidente, onorevoli colleghi, è difficile, davvero difficile parlare di un amico assassinato dalla mafia insieme alla moglie e alla sua scorta, mantenendo nei toni, negli argomenti usati il distacco che un dibattito parlamentare richiede. Però in questa sede siamo chiamati a sentire, a capire le ragioni del Governo, le ragioni del Parlamento. Siamo tenuti a spiegare al paese come lo Stato intenda fare il proprio dovere contro la mafia, a spiegare soprattutto come un delitto annunciato, forse il più annunciato di tutti i delitti di mafia, si sia potuto puntualmente verificare, dove e quando la mafia ha voluto, in un contesto di circostanze politiche che fanno di esso un'azione dalla straordinaria portata eversiva. Di fronte a vicende così drammatiche, che incidono in modo profondo sulle stesse forme della nostra vita collettiva, che minacciano le basi della convivenza democratica, non servono né i proclami solenni né gli ecumenici inviti a restare uniti. Occorre saper fare il proprio dovere, consapevoli dei mezzi di cui si dispone, delle energie su cui si può contare, delle insidie e dei pericoli che si devono fronteggiare, delle slealtà e delle diserzioni, talvolta anche l...