Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2002 >> Numero 5
 
 


2002,
Numero 5/6

UN PATTO NAZIONALE

di Pietro Nenni

L'ora fatidica del referendum istituzionale e delle elezioni per l'assemblea costituente è giunta. Il problema che viene oggi a maturazione è posto da un secolo, è posto dal 1848. Trasformato il moto nazionale unitario in conquista regia; elusa l'esigenza liberale del Risorgimento; falliti i tentativi della sinistra radicale prima del 1900, dell'ala riformista del movimento operaio poi, di risolvere il problema della democrazia nell'ambito dell'istituto monarchico, è mancato allo Stato italiano il soffio animatore del patto nazionale invocato da Mazzini e da Garibaldi. Il Paese ha oscillato, dal 1870 ad oggi, fra governi di tipo personale, come quello di De Pretis e di Giolitti, e dittature reazionarie tipo Crispi e Pelloux, per poi consumarsi nella dittatura demagogica e nazionalista di Mussolini e nella guerra che ne è stato l'epilogo. Le caratteristiche di quasi ottant'anni di esperienze sono il monopolio regio della politica militare ed estera, l'assenza di autogoverni e di iniziativa dal basso, il soffocamento delle autonomia comunali, il distacco fra Sud e Nord, l'appoggio dello Stato a forme parassitarie di economia agraria ed industriale, l'abisso tra masse popolari e appa...