Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2002 >> Numero 2
 
 


2002,
Numero 2

PARTITO SOCIALISTA, LA SUA DOPPIA NATURA

di Rino Formica Filippo Turati su Critica Sociale del 1° ottobre del 1892 (a pochi giorni dalla costituzione del Partito So

Gabriele Rosa con l'articolo "Radicali e socialisti in Italia" così giudicava il congresso di Genova: "I socia listi italiani formulano il loro programma con que sto dogma lotta di classe per l'abolizione delle clas si, e conquista del potere per la socializzazione dei mezzi di lavoro. Essi non riconoscono il moto inti mo, incessante, nella società, di chi sale e di chi scen de economicamente, onde si confondono continua mente i confini dei vari strati sociali, talché ora vere classi non sono più, e l'intreccio delle condizioni e la solidarietà degli interessi si vengono meglio compli cando"Turati replicava richiamando in forma esemplare i concetti di "lotta di classe" e di "conquista del potere""Or che è il socialismo? D'onde parte? Esso parte da una premessa". La premessa è questa; Ve chi sale e chi scende; e non per caso; il caso è fuori della scien za e fuori della vita. Chi sale e chi scende è sospinto dall'azione intima, incessante di una legge sociale dell'attuale ordinamento economico. Aver formula to questa legge; ecco il socialismo". "...I confini degli strati sociali si confondono, sì; ma la confusione, ap punto, non va oltre i confiniI due nuclei intanto s...