Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2001 >> Numero 11
 
 


2001,
Numero 11

DEMOCRAZIA IN EUROPA, UNA GARA TRA ELITES

di Larry Siedentop

Qualcuno ha sempre sostenuto sin dalle prime iniziative nell'Europa occidentale del dopoguerra per una maggiore cooperazione militare, economica e politica che bisognava puntare alla creazione di uno Stato federale, gli Stati Uniti d'Europa. Ma è solo dalla metà degli anni ottanta che gli sviluppi dell'Unione europea hanno cominciato a mettere gravemente in dubbio il futuro della nazionestato coś come la conosciamo. Il dubbio nasce dall'impatto cumulativo delle disposizioni imposte da Bruxelles alle nazionistato, ma anche dalla spinta verso l'unione monetaria e verso una politica comune in materia di affari esteri e di difesa. I francesi hanno capitanato questa spinta, premendo costantemente l'acceleratore. Questa voglia di bruciare i tempi è, a mio parere, la risposta a scoppio ritardato all'unificazione tedesca, evento che ha causato grossi timori nella classe politica francese, riguardanti soprattutto la possibilità di perdere l'egemonia in Europa egemonia di cui ha goduto sin dalla fondazione della Comunità economica europea e dal successivo veto all'ammissione della Gran Bretagna. Nel rinunciare al precedente progetto di una Europe des patries, un'Europa di nazionistato, i...