Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2001 >> Numero 8
 
 


2001,
Numero 8

PRIMA L'IDENTITÀ POI LE ALLEANZE

di Damiano Potì

Dopo il 13 maggio, la prevedibile sconfitta di una sinistra egemonizzata dai postcomuni sti (e pertanto minoritaria) apre scenari completamente nuoviConcluse o in via di esaurimento altre esperienze, da più parti s'individua, come principale strada percor ribile per la sinistra che voglia tentare di riproporsi alla guida del paese, quella socialista e socialdemo cratica, di stampo europeo, che non può che essere pluralistaDiverse sono le opinioni sui modi e sui tempi per costruire questo rassemblementdi socialisti riformi sti europei, prima d'individuare il premier e formu lare un programma comune, valido per tutta la coa lizione, che comprende anche componenti non socialiste e cioè appartenenti ad altre aree culturali e politicheÈ il mio parere che nell'anomalia italiana, ancora perdurante, occorrerà avviare una complessa, paziente procedura, previo un profondo ripensa mento da parte di tuttiPer i Ds una revisione radicale che li liberi dalle sco rie del passato comunista, a costo di pagare prezzi elevati; per i Socialisti di tutta la diaspora un nuovo percorso di ricomposizione, definendo prima, oltre a principi e programmi, norme ed atti statutari pre cisi, aperti, democratici, ...