Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2001 >> Numero 12
 
 


2001,
Numero 12

FEDERALISMO E AUTOGOVERNO

di Larry Siedentop

La legittimità democratica in Europa è in pericolo. Ormai l'integrazione europea è per molti versi un dato di fatto. Il mercato unico è una realtà e, per molti Stati membri, lo è anche la valuta comune. Continua a rimanere incerta la forma politica che l'Unione europea finirà per assumere. Ecco perché non è più possibile prescindere da un grande dibattito costituzionale. È necessario per stabilire gli obiettivi dell'integrazione politica, i limiti che dovrebbe rispettare e gli strumenti che definiscono le responsabilità dei nuovi poteri e delle nuove istituzioni. Solo così i popoli europei potranno riprendere in mano il loro destino. Un grande dibattito costituzionale non dovrebbe puntare esclusivamente al federalismo come risultato più auspicabile per l'Europa, ma mettere in luce l'invenzione di una nuova forma politica, una sorta di confederazione potenziata o federazione depotenziata un'associazione di Stati sovrani che esercitino la loro autorità solo in ambiti circoscritti o in misura diversa, un'associazione che non ambisca a un potere coercitivo per agire direttamente sugli individui come le nazionistato. Oppure il federalismo potrebbe davvero rivelarsi l'obiettivo giusto p...