Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2000 >> Numero 3
 
 


2000,
Numero 3

VERITÀ, AUTONOMIA E PROPORZIONALE

di Stefano Carluccio

Sin dalle sue origini, che risalgono al 1994 in pieno delirio giustizialista, la Lega socialista si é impegnata in un lavoro spesso da "carbonari", animato, tuttavia, dalla disincantata certezza che scorciatoie per la rinascita socialista non ce ne siano che possano evitare di affrontare il punto essenziale della sconfitta: la natura illegittima dell' assetto di potere vincente con la "falsa rivoluzione" degli anni '90, lo stravolgimento della Costituzione per spianare la strada al quadro politico che si é affermato. Tutto questo è stato sintetizzato nella denuncia costante, in tutti i modi e in tutti i luoghi, del "caso C.", ovvero della persecuzione, dell'esilio e, infine, della condanna a morte in esilio del leader socialista e del capo di governo che ha rappresentato nell'ultimo ciclo repubblicano, prima del crollo dell'impero sovietico, il punto d'equilibrio del congegno di democrazia occidentale, la garanzia per l'Italia di un ruolo internazionale, che evidentemente altri poteri intendevano contestare, nella nuova partita geopolitica che si apriva nell'ultimo decennio del secolo. Sotto questo profilo la "questione socialista" é una "questione nazionale" che non pụ ...