Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2003 >> Numero 11
 
 


2003,
Numero 11

LA POLITICA PERDUTA

di Maria Teresa Granati

L'analisi di Revelli si svolge tra un "prologo" in cui si constata e si descrive l'"esplosione" della politica nella "modernità compiuta" e un "epilogo" in cui si prospetta la "ricerca della politica del futuro", nella "città planetaria" della globalizzazione. La riflessione parte dai fatti di via Dubrovska a Mosca e dai commenti di B. Spinelli su "La Stampa" e di B. Valli su "La Repubblica", entrambi impostati sul concetto di "sconfitta" e, addirittura, "naufragio" e "morte" della politica, incapace di giustificare con la "positività dei fini" (la realizzazione del bene comune) la pratica sempre più nuda della violenza e costretta ad evocare la presa del MALE, la forza dell'EVIL, non a caso sempre più presente nei discorsi bellicosi dei potenti del mondo. La questione della politica e della sua "morte" viene quindi esaminata collegandola a quella del male, a partire dal libro di Giobbe, primo, grande trattato sul male, sulla sua forza nel mondo e sul suo rapporto con la giustizia di Dio. Giobbe protesta contro Dio perché il dolore non ha ragione né regola né senso; nulla lega la sofferenza alla giustizia, la pena alla colpa; Dio annienta l'innocente e il ...