Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> Autori >> 2003 >> Numero 8
 
 


2003,
Numero 8

IL RITORNO DI VERGA

di Andrea Bisicchia

Dopo le due edizioni economiche di Tutto il teatro di Verga, pubblicate da Mondadori (1980), a cura di Natale Tedesco e da Garzanti (1987) a cura di Gianni Oliva, esce nei classici italiani della Utet (euro 70,00), una nuova edizione del teatro e una notevolissima raccolta di Novelle, curate da Marzio Pieri, ordinario di letteratura italiana all'Universitŕ di Parma, che non si č limitato a introdurre i testi, ma che č intervenuto nella lettura e approfondimento di ciascuno con un inesauribile apparato di note che fa, di questa edizione, un punto di riferimento per chi voglia studiare a fondo lo scrittore siciliano, ma anche per chi desideri dilettarsi con il linguaggio critico di Pieri, sempre, arioso, svolazzante, un po' gaddiano, un po' arbasiniano e testoriano, sempre multidisciplinare, specie quando allarga la sua visione dal dramma al melodramma e, quindi, da Verga a Verdi, o quando si addentra nei meandri della scapigliatura o del decadentismo, fino ad includere Verga nel clima della decadenza per una sorta di astorica, anzi preistorica cristianitŕ ben visibile soprattutto, nel sermo umilis e in certe "rapine" liriche. Questa collocazione non impedisce a Pieri di avere dei ...